
Consulta, Guglielmo Marconi: "Attenzione a non passare dal rigore assoluto all'anarchia"
'Una scelta sentimentale la mia, quella di aggiungere il cognome di mio nonno, Premio Nobel per la Fisica'
'Una scelta sentimentale la mia, quella di aggiungere il cognome di mio nonno, Premio Nobel per la Fisica'
"Temo che la moltiplicazione dei cognomi all'infinito possa complicare la vita dei cittadini, creare confusione e problemi. Del resto in Sicilia fino agli anni '30 del Novecento era uso prendere anche il cognome della madre. Una tradizione cha la dominazione spagnola aveva lasciato in eredità alla Sicilia". Così all'Adnkronos Federico Gargallo di Castel Lentini Priolo, sulla possibilità da parte delle madri, grazie alla sentenza della Corte Costituzionale, di poter trasmettere il proprio cognome ...
"Non provo rabbia, ma disappunto sì, quasi rammarico nel vedere in qualche modo modificare articoli sempre e solo per ‘alcuni’, che invece per i veri problemi sociali vissuti da altri non vengono mai toccati". Così all’AdnKronos Alberto Torregiani, figlio di Pierluigi, l’orefice ucciso nel 1979 dai terroristi dei Pac, commenta quanto reso noto ieri dall’Inps, vale a dire che, sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l'articolo della legge 92 del 2012 ...
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso del Governo contro la legge regionale per la riforma degli Enti locali. La legge 7 del 2021 ha ridisegnato la mappa della Sardegna che passa a due Città metropolitane (Cagliari e Sassari) e sei Province (Nord-est, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Medio Campidano e Sulcis-Iglesiente. Questa decisione della Consulta arriva dopo la recente scelta del Consiglio dei ministri di rinunciare al ricorso contro la legge regionale che regolava il com...
Bocciata anche la depenalizzazione degli stupefacenti
"Molto importante su questi due temi il ruolo del referendum"
"No, assolutamente no, il taglio dei parlamentari non comporta assolutamente, l’anno prossimo, né le dimissioni né la decadenza del presidente della Repubblica appena eletto. Il Capo dello Stato può rimanere 7 anni. Non c’è alcun dubbio giuridico". Così all'AdnKronos il presidente emerito della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre.
Sciarra, De Pretis e Zanon nominati vice presidenti
Stabilisce esclusività intervento dello Stato per contrastare la pandemia. Ma riconosce anche un ruolo, sebbene circoscritto, alle autonomie regionali. la Corte costituzionale ha optato per semplificare il quadro ordinamentale e creando meno dubbi al cittadino
L'intervento del presidente della Corte costituzionale alla vigilia della scadenza del suo mandato nella libreria dei podcast sul sito della Corte
"Merita il plauso la decisione della Consulta che elimina la censura sulle lettere tra i detenuti al 41 bis e i loro avvocati" Lo sottolinea in una nota l'Organismo congressuale forense, a commento della sentenza della Corte costituzionale depositata ieri, secondo cui rientra nel diritto di difesa anche il diritto di comunicare in modo riservato con il proprio avvocato, anche se il detenuto è ristretto in regime di carcere duro. Viceversa, ci si troverebbe in presenza di una irragionevole comprom...
"Vorrei ringraziare i miei laudatores. Non è da tutti avere encomi da un Giuliano Amato, con una partecipazione che va al di là dell'occasione ufficiale". Venerdì la scadenza del mandato, sabato l'elezione del nuovo Presidente
Il racconto dei 15 giudici costituzionali
E' inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato alla Corte costituzionale in merito all’obbligo di green pass rafforzato sui trasporti pubblici, presentato da Pino Cabras (Gruppo misto) e altri quattro parlamentari, i deputati Emanuela Corda e Andrea Vallascas di Alternativa c’è (entrambi eletti in Sardegna), la deputata del gruppo Misto, Simona Suriano e il senatore Pietro Lorefice del M5s (entrambi eletti in Sicilia).
Il senatore tra i ricorrenti contro l'obbligo del certificato verde per i parlamentari. "Peccato, era l'occasione di ripristinare lo stato di diritto"
La Corte costituzionale ha esaminato oggi in camera di consiglio due conflitti di attribuzione tra poteri, promossi, rispettivamente, da otto deputati iscritti alla componente del gruppo misto “L’Alternativa c’è” e dal senatore Gianluigi Paragone. Entrambi hanno ad oggetto le delibere con cui gli organi interni di Camera e Senato – alla luce dell’articolo 9 quinquies del decreto legge n. 52 del 2021 – hanno richiesto il green pass per partecipare ai lavori parlamentari. In attesa del deposito de...
Informazione è premessa democrazia, Governo non può determinarne modalità. Adeguatezza è problema di chi ne è autore
e dichiarazioni di Monti sono autorevoli e toccano un problema, ma mi preoccuperei a limitare le modalità del dibattito. La libertà manifestazione pensiero deve essere assoluta
Presidente Coraggio: "Importante passo avanti della Giustizia italiana"
La disciplina delle opere di sbarramento idrico – come le dighe, gli impianti a fini antincendio e per l’innevamento artificiale delle piste da sci – assegnate alle Regioni in base alla loro dimensione, non può prevedere la sanatoria di opere che siano state realizzate in mancanza dell’autorizzazione paesaggistica o in difformità dalla stessa. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 201, depositata oggi (redattore Augusto Antonio Barbera).