
Talk per la Salute - ''Covid, guerra, crisi economica... quali soluzioni per l’ansia da infodemia?''
12 luglio ore 17.00 live streaming
12 luglio ore 17.00 live streaming
Provvedimento eseguito nei confronti di una società milanese
ministro piddino del Lavoro invia video messaggio a convegno Ecr, '
L'appello del pediatra Italo Farnetani, ideatore delle 'Bandiere verdi', vessillo assegnato alle spiagge a misura di bambino. L'invito dell'esperto è quello di potenziare, soprattutto nelle zone insignite del riconoscimento, l'assistenza specialistica per i più piccoli
Aumentano terapie intensive e ricoveri ordinari
In aumento i ricoveri ordinari
Il direttore scientifico di Humanitas: "I sintomi, a cominciare da dolori e spossatezza, sono di varia gravità"
Aumentano i ricoveri: sono 252 (16 in più rispetto a ieri), di cui 8 in terapia intensiva (1 in meno)
Tasso positività al 21,12%
Sima: "Tre milioni al minuto, impatto ambientale paragonabile a quello di uno tsunami"
Originario con la sua famiglia di Tempo Pausania, aveva messo a disposizione, negli ultimi tempi e in piena pandemia, spazi e locali per la comunità, sognava di trasformare le terre degli avi in vigneti
Secondo uno studio recente l'infezione da Sars-Cov2 aumenta il rischio di risvegliare il Fuoco di Sant'Antonio
Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, in 30 giorni sono triplicate le somministrazioni dei secondi booster in Toscana, Molise e Puglia, le Regioni più virtuose insieme al Piemonte che è in cima alla classifica per percentuale di copertura. Il ministro Speranza invita ancora una volta i fragili a vaccinarsi
Profonda incertezza sulle prospettive finanziarie che spinge al rialzo la propensione al risparmio degli italiani. E' quanto emerge da una ricerca Bva-Doxa condotta per Groupama Assicurazioni in occasione della II edizione dell’Osservatorio 'Change Lab, Italia 2030' sui trend da qui al 2030.
Parola d’ordine: incertezza. Il Covid lascia un segno profondo sulle aspettative di vita futura degli italiani: per 1 su 2 (48%) il prossimo decennio sarà caratterizzato da instabilità e precarietà. E' questa la fotografia che emerge da una ricerca Bva-Doxa condotta per Groupama Assicurazioni in occasione della II edizione dell’Osservatorio 'Change Lab, Italia 2030' per indagare sulle aspettative post pandemia e guerra degli italiani al 2030.
I dati 2021 e primi del 2022, diffusi dal Centro nazionale sangue, indicano che l'effetto pandemia non è ancora finito nonostante una leggera ripresa, con il concreto pericolo che nei mesi estivi si possano garantire esclusivamente le emergenze. Inoltre i donatori invecchiano e non sono sostituiti da giovani leve
Lo scorso marzo il settore italiano del legno-arredo ha recuperato i livelli del 2019, precedenti la crisi pandemica. La produzione cumulata in Italia dei dodici mesi precedenti ha registrato un incremento dello 0,8% sul 2019, a fronte del ritardo del 5,3% della Francia e del 5,7% della Germania. Il settore che meglio ha recuperato i livelli di produzione pre-pandemia, secondo i dati di Confartigianato Lombardia, è quello del Legno-Mobili con un incremento dell'8,7%. Per il sistema manifatturiero...
Dall'antivirale remdesivir la speranza di una nuova pillola anti-Covid. E' la novità descritta su 'Science Translational Medicine' da ricercatori cinesi della Sun Yat-sen University e della Southern University of Science and Technology di Shenzhen. Nello studio il composto ATV006, sintetizzato dal derivato del remdesivir GS-441524, ha dimostrato un migliore assorbimento orale e una robusta efficacia antivirale contro il virus Sars-CoV-2 e le sue varianti in test preclinici condotti su animali.
Sono saliti a bordo di un autobus, senza mascherina, e quando il conducente li ha invitati ad indossarla hanno danneggiato la vettura, aggredito un utente e dirottato l’autobus. Poi, prima di scendere, uno di loro ha costretto l’autista a consegnargli i soldi che aveva addosso. Tre persone, due romeni di 22 e 19 anni e di un polacco di 31 anni, sono stati arrestati dagli agenti della polizia del XIV Distretto Primavalle su ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Roma, e ri...
Per un anno è stato commissario straordinario per l’emergenza Covid 19, ha raggiunto gli obiettivi fissati e liberato il paese dalla morsa del virus, il generale Francesco Paolo Figliolo, sabato 4 giugno a Torino per l’evento di chiusura del Festival dell’Economia ha spiegato come è riuscito a traghettare l’Italia fuori dalla pandemia. "È un bilancio positivo perché il modello realizzato che è stato basato su competenze, valori come coraggio, lealtà, verticalità delle decisioni alla fine è risult...