
il costituzionalista Marini: "su misure Dad auspicabile intervento legislatore nazionale"
"Misure Emiliano ragionevoli"
"Misure Emiliano ragionevoli"
Dispersione scolastica, cattiva alimentazione, eccesso di sedentarietà, disturbi del sonno, binge watching, dipendenza da videogiochi. Sono solo alcune delle conseguenze che potrebbe avere la didattica a distanza (Dad), il nuovo modo di fare scuola ai tempi di Covid-19. A spiegarlo, in prospettiva di un aumento della Dad causato da una probabile recrudescenza dell'epidemia in Italia, è stata Maria Cristina Gori neurologa, psicoterapeuta e docente del corso Ecm 'Imparare dal Covid-19: le conseguen...
Il ministro dell’Istruzione: "Vaccinare il personale il prima possibile: bisogna andare a scuola sentendosi in sicurezza"
"Sfide Pa ben chiare a Brunetta. Su richieste Comitato Dad per tutti principale responsabilità è dello Stato. Errata interpretazione Titolo V in precedente esecutivo. In impianto costituzionale '48 ancora parti non attuate"
La richiesta di decine di migliaia tra docenti, genitori, personal Ata di 'Didattica a distanza garantita su richiesta a tutti "pone a confronto diverse istanze: da un lato, il diritto alla salute e all'istruzione e dall'altra la salvaguardia della salute psicologica. Sembra ormai accertato che la Dad sta rendendo evidenti alcune criticità. Senza contare il carico importante per i genitori in virtù del ruolo improprio assunto in qualità di insegnanti del proprio figlio con riverberi difficili sul...
"E' necessario uscire da questo torpore e avviare un approccio sistemico nei confronti della scuola tutta, non solo dell'esame di Maturità. E' fondamentale se non si vuole che la curva del covid porti ad una deprivazione culturale, alla miseria ed ad una più profonda divisione tra nord e sud". Lo ha detto all'Adnkronos Suor Anna Monia Alfieri, referente scuola Usmi (Unione superiore maggiori d'Italia) ed esperta di politiche scolastiche.
Giannelli: "Gravi rischi per ritardi pedagogici"
Didattica a distanza solo per gli studenti della scuola superiore. Il Tar della Calabria sospende in parte l'ordinanza, firmata martedì scorso dal presidente facente funzioni della Regione Antonino Spirlì che prevedeva di prolungare la chiusura delle scuole dal 7 al 15 gennaio per le primarie e fino al 31 per le superiori.
Dai finanziamenti a tasso zero alle piattaforme per rafforzare le competenze, anche la banca può essere d’aiuto. In vista di un passaggio chiave: l’integrazione con il mondo del lavoro
“Cari ragazzi, ritrovarci insieme oggi, sia pure con modalità del tutto inedite, è già un’occasione importante. L’occasione di riconoscere il coraggio, l’intelligenza e l’entusiasmo con cui avete affrontato questi mesi così difficili. So bene quanto sia stato faticoso rinunciare alle vostre aule, ai banchi, al contatto quotidiano con gli amici e gli insegnanti. Certo, la didattica a distanza e le piattaforme informatiche vi hanno consentito di non interrompere il vostro percorso educativo, ma sap...