
Diabete e Pnrr, appello a 'investire nell'uguaglianza territoriale delle cure'
Esperti, istituzioni e società scientifiche al 15esimo Italian Diabetes Barometer Forum
Esperti, istituzioni e società scientifiche al 15esimo Italian Diabetes Barometer Forum
In Italia il 5,3% della popolazione ha una diagnosi certa di diabete ma ogni 3 persone con diabete noto ce n'è 1 che non sa di averlo e quando lo scoprirà forse avrà già sviluppato una complicanza. Ben 3,27 milioni di italiani ad alto rischio di sviluppare il diabete.
In occasione della presentazione a Milano del nuovo dispositivo per il monitoraggio in continuo del glucosio di Abbott ‘FreeStyle Libre 3’, Massimiliano Bindi, Regional director di Abbott Diabetes Care South East Europe, ha presentato le caratteristiche peculiari del nuovo sensore per le persone con diabete che trasmette in tempo reale i dati relativi alla glicemia e al suo andamento nel tempo.
Il diabete da molti viene definita “la malattia cronica” poiché il suo impatto gestionale è davvero rappresentativo di una cronicità complessa a 360°. La attuale pandemia ha fatto emergere tutte le debolezze del sistema assistenziale, molto legate in particolare alla presa in carico territoriale. La Campania, così come le altre regioni, Sicilia, Calabria e Puglia si trovano ad affrontare l’“emergenza diabete”. La disponibilità e l’accesso alle tecnologie, ancora disomogenea da regione a regione, ...
Sono 4 gli italiani tra i 25 aspiranti corridori con diabete provenienti da tutto il mondo che partecipano al Talent 'Identification Cycling Camp' del Team Novo Nordisk, in corso fino al 26 giugno a Poggio all'Agnello, in Toscana. I giovani atleti che saranno selezionati entreranno a far parte del Development Team del Team Novo Nordisk del 2023, con l'opportunità di gareggiare un giorno nel Pro Team, iniziando così ad allenarsi e correre per tutte le persone affette da diabete.
L’uso quotidiano di tadalafil si candida ad essere una nuova opzione terapeutica per le complicanze cardiache, renali e immunitarie del diabete, ma con benefici diversi, in uomini e donne. Il farmaco, un inibitore dell'enzima della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5i), inizialmente indicato per la disfunzione erettile, ottimizza la dinamica della contrazione cardiaca negli uomini ma non nelle donne in menopausa. In ogni caso, migliora la funzione immunitaria e renale di uomini e donne, rivelando una...
L’andrologo: "Ha benefici diversi negli uomini e nelle donne e in base ai tessuti"
Il diabete è sempre stata una patologia più diffusa tra i maschi, ma nel 2020 la percentuale di donne con la 'malattia del sangue dolce' ha raggiunto quella degli uomini, attestandosi al 5,9%, in linea con la media nazionale. A dispetto di questo aumento, sono proprio le donne a rinunciare più spesso alle prestazioni sanitarie, complice Covid, anche in presenza di diabete e di altre malattie croniche: il 22,7% contro il 17,2% fra gli uomini. Lo documenta la 15esima edizione dell'Italian Diabetes ...
Su Diabetes & Obesity International Journal l'esperienza italiana con l'algoritmo Dairet
“La retinopatia diabetica è una grave complicanza a carico degli occhi che interessa la popolazione diabetica, sia il diabete di tipo 1 che diabete tipo 2. E’ una delle cause principali di cecità nel mondo occidentale. La complicanza invalidante subdola perché non dà segni nei primi anni di sviluppo e che quindi deve essere prevenuta. Negli anni abbiamo assistito a una diminuzione della incidenza di retinopatia diabetica perché si è capito che il controllo glicemico negli anni e nel tempo è capac...
“La retinopatia diabetica è una delle complicanze a maggior incidenza e prevalenza nelle persone con il diabete: il 30% delle persone che vivono con il diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono destinate a sviluppare una temibile complicanza, una complicanza che se non viene curata rischia di portare il paziente verso la perdita della vista. La retinopatia diabetica è la prima causa nel mondo di cecità non traumatica: quindi capite quanto sia estremamente rilevante. Cosa fare, come poter intervenire? Si...
Il diabete in tutte le sue forme e l’impatto che ha nei confronti di altri organi come occhi, cuore e fegato: di questo si è parlato nel corso dell’XI convegno nazionale della Fondazione Associazione medici diabetologi. Il presidente dell’Amd Graziano Di Cianni ha posto l’attenzione sulla retinopatia diabetica: “La retinopatia diabetica è una grave complicanza a carico degli occhi che interessa la popolazione diabetica, sia il diabete di tipo 1 che diabete tipo 2. E’ una delle cause principali di...
“Lo screening per l'epatite C è fondamentale nel paziente che ha il diabete, perché spesso l'epatopatia cronica, quindi l'epatite cronica da virus C, si complica con il diabete. Quindi noi troviamo il diabete in persone che seguiamo da anni per l'epatite cronica. Allora questo evidentemente rende ragione del fatto che tutte le persone che hanno l'epatite cronica dobbiamo fare lo screening per il diabete. Abitualmente il diabete si presenta dopo la comparsa dell’epatopatia cronica, però è anche ve...
"Tra cause principali cecità, si può prevenire con screening fondo dell’occhio e controllo della glicemia"
"La dose giusta? 30 minuti di esercizio al giorno per ridurre complicanze, purché sotto controllo medico"
12 maggio 2022 – Sono 4 milioni gli italiani con diabete, un milione e mezzo non sanno di avere la malattia e altri 4 milioni sarebbero ad alto rischio di svilupparlo. Numeri importanti di un fenomeno in crescita, quelli evidenziati dal bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, che incide sui costi sanitari per almeno 20 miliardi di euro all’anno e che porta in evidenza la necessità di una presa in carico del paziente in una logica value based che passa attraverso un ...
Convegno alla Camera sui dati di 5 Regioni, Pella: ‘Difformità e ritardi per l’innovazione causano oneri’
Investire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone diabetiche in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente.
Dall'Associazione medici diabetologi e dalla Società italiana di diabetologia
E' tra le principali cause di cecità per gli adulti nei paesi sviluppati