
Musa Tv n. 21 del 25 maggio 2022
Il Fai presenta ‘Masino 1684’. Al Jazz Café di Roma l’esposizione dell’artista Filippo Bragatt
Il Fai presenta ‘Masino 1684’. Al Jazz Café di Roma l’esposizione dell’artista Filippo Bragatt
Castello di Masino, tornano a risplendere gli affreschi dei Savoia. Il Falco Grillaio, a Tarquina una tra le più importanti colonie d'Italia. Il mercato del giocattolo riparte con Toys Milano & Bay-B. L'Italia in un boccone: al via da Torino il tour di Metro Italia. Beauty Tech Day, L’Oréal: innovazione al servizio della bellezza. Alimentazione, Sondaggio Aisa: 61% acquista carne in base a tipo allevamento
Le Giornate FAI di primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, nel 2022 compiono trent'anni e tornano nella loro tradizionale collocazione temporale, il primo weekend di primavera, dopo gli slittamenti degli ultimi due anni dovuti all’emergenza sanitaria. In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città.
L'Enea, tra 80 anni il livello del mare sarà più alto di circa 60 centimetri. Tornano le giornate FAI di primavera. Coop ricorda le vittime innocenti delle mafie. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione di Hyper transfer. The Smiley Company porta un ‘sorriso’ nella Capitale. PlanetPay365 diventa rivenditore ufficiale TicketOne per gli eventi sportivi
Giornate Fai d'Autunno, tra boschi, palazzi e siti militari. Università, Fondazione Med-Or consegna borse studio a 3 studenti marocchini. La siderurgia italiana rialza la testa. Gis 2021, la tre giorni dedicati al sollevamento e ai trasporti eccezionali. Hallowen: La festa dei bambini che piace anche ai grandi. Omc, Eni:“Cattura e Stoccaggio delle CO2, bisogna agire subito”. Samsung apre le porte all'arte
Tornano le Giornate FAI di Primavera. Nasce a Baranzate ‘InOltre’, hub di servizi sociali in un ex capannone industriale. Birra Peroni celebra 175 anni con nuova veste grafica e blockchain. Mezzogiorno Federato diventa un movimento politico. Arriva a Bari il supermercato Dodeca': il format di Multicedi nel cuore della citta'che offrira' ai clienti 12 mesi di convenienza. +Viaggi +Leggi, Atac presenta biblioteca digitale gratuita per clienti del trasporto pubblico. Farmers4Future.
Dal 6 aprile torna l’iniziativa 'Nespresso per l’Italia'
Luoghi del cuore Fai, primo posto alla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Shahr-i Sokhta, la Pompei d'Oriente. Italiaonline: nasce Newsonline.it. Atac e Roma Capitale presentano 18 nuovi autobus ad Acilia. Farmers 4 Future
Al 1° posto la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, al 2° il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello (Fi), al 3° il Castello di Brescia, al 4° la Via delle Collegiate a Modica (Rg) al 5° l'Ospedale e la Chiesa di Ignazio Gardella ad Alessandria. Questi i primi cinque vincitori del 10° censimento, de ''I luoghi del Cuore'' del FAI, Fondo ambiente italiano. Era il 6 maggio 2020 quando, nel pieno dell'emergenza Coronavirus, il FAI dava il via alla decima edizione de "I Luoghi del Cuore", pr...
Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono. (di Valerio Masia)
Luoghi del cuore FAI, ultimo mese per votare. Le nuove strade dell’industria energetica secondo Claudio Descalzi. E' allarme suicidi causati dal Covid. Lidl Italia, Natale solidale e responsabile
Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono. (di Valerio Masia)
"Ci sono toponimi caratteristici nelle nostre città la cui origine è ormai solo nei ricordi di chi non c’è più. Ci sono luoghi dimenticati, a volte perché abbandonati, a volte perché inaccessibili. Eppure, anche nella Città che conserva la gran parte delle vestigia della Storia antica, e anche di quella più recente, ci sono quindici 'giganti dormienti' che costellano, ormai inglobati, il tessuto urbano della metropoli. Si tratta dei quindici Forti del Campo Trincerato di Roma (e delle quattro Bat...
E' muro contro muro tra Federalimentare e Flai, Fai e Uila. Domani resa dei conti Bonomi-Unionfood a Milano, il 9 ottobre sciopero nelle fabbriche
Un 'ritorno' lento alla natura. Con questo obiettivo torna anche quest'anno 'Orme' Festival dei sentieri, che si terrà nei boschi di Fai della Paganella dal 11 al 13 settembre. La formula del festival giunto alla terza edizione è semplice: portare nei boschi la musica, la cultura, il teatro, l’arte e soprattutto la voglia di vivere emozioni lì dove, se si sa ascoltare, non mancano mai. Ma quello più battuto a Orme 2020 sarà il sentiero della consapevolezza: ogni evento sarà organizzato per piccol...
di Paolo Martini - Per Giovanni Spadolini era la "fanciullina", per la redazione del "Corriere della Sera" "la zarina", per la gestione arrogante, secondo una definizione di Indro Montanelli, che quando ruppe con lei per la linea politica del quotidiano di via Solferino spostata a sinistra (fondando di lì a poco 'Il Giornale") la bollò come "dispotica guatemalteca".
Il Fai – Fondo Ambiente Italiano ha reso nota la scomparsa di Giulia Maria Crespi, sua fondatrice e Presidente Onoraria, "evento che segna un momento cruciale nella storia della Fondazione - si legge nella nota del fai - e vena di infinita tristezza l’animo del Consiglio di Amministrazione, del Comitato dei Garanti, della struttura operativa e delle Delegazioni del Fai che a lei con unanime riconoscenza dedicano il più commosso tributo. La chiarezza del suo insegnamento, il solco tracciato, lo st...