
Giornata Europea dei Parchi, obiettivo 30% di territorio protetto
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi promossa da Europarc Federation: 'Noi siamo la Natura. Ripensare, riconnettere e ripristinare', lo slogan
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi promossa da Europarc Federation: 'Noi siamo la Natura. Ripensare, riconnettere e ripristinare', lo slogan
#RespiroNeiParchi è il tema scelto quest'anno da Federparchi per "ricordare il legame stretto tra la natura e la salute"
Il presidente di Federparchi, Sammuri: "Bene il nuovo ministero, purché i nostri temi non diventino accessori. A Cingolani chiederei di essere ascoltato". Ma anche sottosegretari dedicati e competenti, un Pnrr riscritto nel segno della biodiversità e sanare le differenze tra parchi nazionali e regionali
La tenuta di Acqua Panna in Toscana, nella zona del Mugello, dove sgorga ed è imbottigliata l’omonima acqua, diventa un laboratorio di ricerca a cielo aperto sulla biodiversità, grazie all’accordo tra il gruppo Sanpellegrino e Federparchi. Circa 1500 ettari di territorio saranno aperti alla ricerca, grazie al censimento e al monitoraggio della fauna e la flora presente nell’area.
Contenere le perdite e lo spreco di prodotti alimentari, incentivando la filiera corta, sviluppando la conoscenza della biodiversità alimentare e valorizzando la tipicità dei prodotti. Con questi obiettivi Federparchi, in occasione della prima Giornata internazionale contro lo spreco alimentare ha avviato, nell’ambito della convenzione con il ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, un’azione di sensibilizzazione in tre parchi nazionali che fanno da aree pilota per l’iniz...
Il consiglio direttivo di Federparchi ha approvato le linee metodologiche per l'attuazione in Italia della Fase 3 relativa la Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), la certificazione di qualità sul rispetto dell'ambiente e della biodiversità che parchi ed aree protette possono acquisire con un percorso articolati in tre step, che dura inizialmente 5 anni e può essere rinnovato nel tempo.