
Pil Italia, Fmi rialza ancora stime: nel 2021 crescita al 5,8%
Per la nostra economia la revisione più forte fra tutte (+0,9 punti), confermato +4,2% nel 2022
Per la nostra economia la revisione più forte fra tutte (+0,9 punti), confermato +4,2% nel 2022
Il Covid ha messo a dura prova i conti pubblici delle economie europee, è quindi necessario assicurare sistemi pensionistici sostenibili e "incoraggiare" la permanenza al lavoro. Il messaggio contenuto in un paper del Fondo monetario internazionale sulle riforme pensionisti in Europa suona in linea con l'intenzione del governo di riporre in soffitta lo schema di anticipo pensionistico Quota 100 introdotto dalla Lega negli anni di governo con il M5S.
"Siamo tutti affranti dalla brutta notizia arrivata da Jerez, certe cose non dovrebbero capitare. Spazi di fuga, airbag, sono stati fatti tanti passi avanti per la sicurezza ma in questo caso credo si tratti di una fatalità imponderabile". Il presidente della Federazione motociclistica italiana, Giovanni Copioli, commenta così all'Adnkronos l'incidente costato la vita al pilota 15enne Dean Berta Vinales sul circuito di Jerez in Supersport 300. Dalle ricostruzioni il giovane pilota è stato investi...
Fondo da 650 miliardi di dollari
Secondo il Fondo monetario, crescita attesa al +4,2% con un aumento di 1,2 punti rispetto alle valutazioni di tre mesi fa
Rapporto periodico del Fondo Monetario: da pandemia duro colpo all'Italia, ma risposta efficace. Spesa efficiente e accompagnata da riforme potrebbe aiutare a recuperare produttività
Nel 2020 la contrazione è stimata al 10,6%, solo la Spagna fa peggio. Crollo globale rivisto dal -5,2% al -4,4%
Per il Fondo molti dei danni economici provocati dalla pandemia sono legati a una riduzione della mobilità delle persone e "un raddoppio dei casi giornalieri porta a una contrazione della mobilità di circa il 2%"
Fondo monetario internazionale: "Rapporto debito/Pil fino al 20% per economie avanzate. Aumento allarmante. Finora crisi evitata grazie anche a banche centrali, ma non basta più"
Le previsioni indicano anche un debito al 166,1% e deficit al 12,7%