
Esce 'Il giorno del diavolo', libro che racconta il naufragio della London Valour di 51 anni fa
Il cargo battente bandiera britannica affondò nelle acque del porto di Genova il 9 aprile 1970
Il cargo battente bandiera britannica affondò nelle acque del porto di Genova il 9 aprile 1970
Si sono aperte ufficialmente ieri le iscrizioni del 61° Salone Nautico, organizzato da Confindustria Nautica, in programma a Genova dal 16 al 21 settembre prossimi. Il Salone Nautico prepara la sua sessantunesima edizione dopo un anno complesso e importante in cui l’evento si è distinto come l’unico appuntamento di settore organizzato in presenza in Europa gestito nel segno dell’efficacia, della sicurezza e della qualità dei contatti per gli espositori e per il pubblico. I dati di mercato a valle...
"Famiglie che hanno subito distruzione tombe dei propri cari possono costituirsi parte offesa in procura"
Una frana di grosse dimensioni si è staccata nel pomeriggio dal costone di roccia lungo l'Aurelia interessando una porzione del cimitero di Camogli, nel levante genovese. Sul posto al lavoro i vigili del fuoco con i sommozzatori per il recupero delle molte bare finite in mare e la messa in sicurezza di quelle rimaste in bilico. L'area era stata interessata nelle ultime settimane da lavori di sfalcio del verde.
Presentata in diretta streaming, dalla Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova, la relazione conclusiva sugli esiti del dibattito pubblico per la realizzazione della nuova diga foranea di Genova.
L'uomo avrebbe ammesso di aver ucciso la ex compagna e la sua posizione è al vaglio degli inquirenti
Protagonisti tre consiglieri del centrodestra. Il sindaco: "Episodio grave". Toti: "Condanna senza se e senza ma"
Sono iniziati questa mattina con i primi mezzi in azione e la prima demolizione di una scalinata esterna, i lavori per la realizzazione del nuovo Palasport di Genova che sorgerà nell'area interessata dalla futura realizzazione del Waterfront di Levante, firmata dall'architetto genovese Renzo Piano. Cronoprogramma fissato ad un anno e mezzo con l'obiettivo di terminare i lavori entro la primavera del 2022: la riqualificazione del Palasport sarà portata avanti dalla CdS Holding spa, che ha acquista...
“La diga foranea di Genova va fatta. Va fatta perché investire nel sistema infrastrutturale marittimo-portuale è la via giusta per contribuire al superamento dell’attuale crisi rilanciando l’intera economia nazionale anche tramite i collegamenti terrestri in via di esecuzione con rilevanti opere pubbliche”. Lo ha affermato oggi il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina che, nel corso del dibattito pubblico sulla diga foranea di Genova, ha assunto una posizione ferma e irrevocabile su un’opera...
Cernusco S/N, 9 dicembre 2020 – Apre domani a Genova, un nuovo punto vendita PENNY Market. Lo store, situato in corso Europa, ha una superficie di circa 750 mq. e offre ai clienti un ampio parcheggio interrato. Questo punto vendita, il quarto a Genova e il primo nel levante cittadino, prosegue idealmente il percorso di espansione di PENNY in Liguria, che ha visto nell’arco degli ultimi tre anni portare i punti vendita da due a circa una decina.
La Corte di Cassazione francese, secondo quanto apprende l’Adnkronos, si riunirà il 15 dicembre per decidere le sorti di Vincenzo Vecchi, l'ex no global ricercato per i fatti del G8 di Genova del 2001 e che è stato arrestato in Francia nell'agosto del 2019 dopo una latitanza di 8 anni. La Cassazione, nel corso dell’udienza che si svolgerà a Parigi, esaminerà il ricorso presentato dal Procuratore di Angers in seguito alla decisione della Corte di Appello del 4 novembre che non aveva riconosciuto i...
La Genova Smart Week ha dedicato l’ultima giornata alla Smart Mobility con tre sessioni incentrate su mobilità elettrica, infrastrutture dedicate, smart parking, micromobilità e bike economy.
"Questo periodo ci ha dato la possibilità di accelerare determinati processi e di farci avere un po' più di coraggio di quello che normalmente hanno le amministrazioni nell'affrontare i temi della mobilità". Così Matteo Campora, assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia del Comune di Genova, nel suo intervento durante il panel ‘(Con)vivere con una nuova idea di mobilità’ di FestivalFuturo 2020, ricordando che in città come Genova "la viabilità è complicata".
La Polizia Postale di Genova e del Centro Nazionale di contrasto alla pedopornografia online CNCPO nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto dei crimini in materia di violenza sessuale su minori ha tratto in arresto un giovane di 22 anni per la detenzione di ingente quantità di video e foto ritraenti bambini, dai 0 ai 14 anni.
Premi e sconti in cambio di bottiglie e flaconi di plastica: quattro nuovi eco raccoglitori entrano in funzione oggi a Genova in piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, via Brin a Certosa (uscita metropolitana), piazza Pestarino nel quartiere di San Teodoro e a Quinto in piazzale Rusca. Entro breve saranno individuati otto punti in città dove ne saranno installati altri entro la fine dell’anno.
Un’auto pirata lanciata a velocità folle ha travolto nella tarda serata di ieri un motorino e quattro ragazzine in piazzetta Pedegoli, la zona pedonale di Quezzi, a Genova. Tra di loro una incinta di otto mesi e due 17enni ricoverate in condizioni gravissime con traumi e ustioni. Sul posto per i rilievi la polizia municipale mentre gli agenti della giudiziaria sono riusciti a identificare il ragazzo alla guida della macchina, un 23enne di zona che, secondo le prime indiscrezioni, sarebbe scappato...
Fonti vicine alla Holding protagonista di una manifestazione di interesse insieme al gruppo Apollo all'Adnkronos: nella partita per Autostrade con o senza Cassa depositi e prestiti
Il 22 ottobre la celebrazione di una storia di eccellenza e innovazione
"C’è voluto coraggio ma ce l’abbiamo fatta. Non era una scommessa perché stiamo continuando a dimostrare al mondo che Genova è capace a rimboccarsi le maniche e raggiungere risultati, lavorando tutti assieme". Lo ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci oggi nel corso della conferenza stampa conclusiva della 60esima edizione del Salone Nautico.
Si chiama Mambo, carene lucide verde petrolio e circa 6,50 metri di lunghezza, e rappresenta un salto nel futuro per l'industria nautica. E' lei il trimarano realizzato con componenti create con la stampa 3D presentato oggi al Salone Nautico di Genova tra le novità targate 2020 che verrà varato domani pomeriggio con una madrina d'eccezione, Carla Demaria, Amministratore Delegato de I Saloni Nautici.L'imbarcazione nasce da un progetto della start up italiana Moi Composites ed è stato lanciato oggi...