
Autorità Bacino del Po, Alessandro Bratti nuovo segretario generale
Lavorerà in un’ottica di lotta alla siccità e per costruire politiche attive di prevenzione e tutela.
Lavorerà in un’ottica di lotta alla siccità e per costruire politiche attive di prevenzione e tutela.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) lanciano la campagna per informare i cittadini
La fotografia del Rapporto Snpa: con una media di 19 ettari al giorno e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno
L'Ispra rileva un trend negativo nei valori di disponibilità idrica rispetto al trentennio precedente
In Italia circa il 28% del territorio presenta segni evidente e, in vista della Giornata Mondiale per la lotta a desertificazione e siccità, Ispra presenta le iniziative da intraprendere
Su 8.300 km, il 13% occupato da opere artificiali
Il calo grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili, all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali e alla riduzione dell’uso del carbone oltre che agli effetti del lockdown
Tempo di dignità e di pace, l'incontro a Milano. Mirabilandia, un giorno di sorrisi per i bambini ucraini. Un ritorno alle origini per la laguna di Venezia. Bracconaggio e pesca illegale, Lombardia prima regione per illeciti: il report WWF – SwiPE. Storie di Basilico, la sostenibilità del nuovo Pesto Barilla. Street art e birra 8.6 Original si incontrano a Milano
Dal progetto Life Seposso un manuale per la pianificazione, realizzazione e monitoraggio dei trapianti
I dati del rapporto Ispra 'Dissesto idrogeologico in Italia' 2021: 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità
Uno strumento che, attraverso una serie di StoryMap, permette di conoscere scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali
Va avanti Il progetto 'Life Lagoon Refresh - Coastal lagoon habitat' che prevede l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l'habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità. La progressiva deviazione dei fiumi ha determinato una perdita del gradiente salino delle acque della Laguna. E questo ha comportato una riduzione della biodiversità di pesci, uccelli, animali di fondo mobile e piante. Parte propr...
Nasce la Francigena e le vie del gusto in Tuscia, la via candidata bene Unesco tra borghi, cammini e biodiversità. Un ritorno alle origini per la laguna di Venezia. Il mercato del coliving tra reti di amici e nuove culture. Ford, si rafforza il processo di elettrificazione sia per uso privato che commerciale
Spazio, ecco le ‘camere lunari' dell’Enea. Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo di Leonardo, Suardi, Numero Blu: “Da oltre 25 anni al 100% made in Italy”, Consumo di suolo, entro 30 anni rischiamo colata di cemento pari a 800 km quadrati.
Non dà tregua l’aumento delle temperature dal 1985, si aggravano le isole di calore nelle città
Ispra: un incremento che è la conseguenza della ripresa della mobilità e delle attività economiche
Ispra ha mappato 15 Regioni italiane, pari al 71% del territorio nazionale
Secondo l'ultimo studio dell'Ispra, il 2020 è stato il quinto anno più caldo dal 1961 ma è dal 1985 che le temperature continuano a salire, così come quelle dei nostri mari. Ma non mancano gli eventi meteo estremi
Il valore economico dell’impollinazione animale è di circa 153 mld di euro all’anno su scala mondiale