
Calearo Antenne, con Fondo Gid 7,5 mln euro per rilancio e nuovi mercati
L’incentivo è gestito da Invitalia per favorire la ripresa post-Covid delle grandi aziende
L’incentivo è gestito da Invitalia per favorire la ripresa post-Covid delle grandi aziende
È online la guida operativa di Enea e Farmindustria per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore farmaceutico. La monografia fa parte della collana "Quaderni dell’efficienza energetica” realizzata nell’ambito della “Ricerca di sistema elettrico 2019-2021” e finanziata inizialmente dal ministero dello Sviluppo economico e ora dal ministero della Transizione ecologica. Frutto di una stretta collaborazione tra Enea e Farmindustria - riferisce una nota - le linee operative hanno lo scopo d...
"Prendiamo ancora una volta atto che il ministero dello Sviluppo economico, attraverso le parole del ministro Giancarlo Giorgetti, sta seguendo la vertenza Pfizer Catania continuando a derubricarla come una questione prettamente regionale, anche alla luce della direttiva ministeriale sulla gestione dei tavoli di crisi. Al di là di ogni sfumatura prettamente burocratica, riteniamo però che a livello politico il ministero debba sostenere lo sforzo della Regione siciliana nel difendere prima di tutt...
Napoli 20 gennaio 2022. Una storia lunga 250 anni fatta di tradizione, qualità, stile ma anche di tanta innovazione nel rispetto della cultura napoletana e italiana raccontata attraverso le sue note cravatte, i foulard preziosi e la sartoria.
Realizzare l’autonomia industriale nel settore strategico della salute, assicurando all’Italia e all’Unione europea una filiera integrata tra le imprese capace di sviluppare e produrre prodotti altamente innovativi: farmaci, vaccini, terapie e dispositivi medici per prevenire e contrastare crisi sanitarie come il Covid-19 o malattie che necessitano di nuove cure e per le quali è necessario rafforzare il sistema sanitario investendo in biotecnologie, nanotecnologie, ma anche nella digitalizzazione...
Cresce l’imprenditoria innovativa nel nostro Paese. È la fotografia che emerge dall’analisi dei dati del terzo trimestre 2021 su startup e Pmi innovative, che il Ministero dello sviluppo economico pubblica con il report realizzato insieme a Unioncamere e InfoCamere e il Rapporto del Fondo di Garanzia redatto in collaborazione con Mediocredito Centrale.
Cooperazione Finanza Impresa, finanziaria partecipata e vigilata dal Mise, che promuove la nascita e lo sviluppo di imprese cooperative, festeggia i suoi 35 anni di attività
Viceministro Mise, "è opportunità per crescere e colmare il digital divide tra Nord e Sud"
“La vera transizione digitale dipende dalle persone”. Così Anna Ascani, sottosegretaria di Stato al Ministero dello sviluppo economico, è intervenuta al Wmf, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale, in scena al Palacongressi di Rimini nuovamente in presenza. Intervenendo, in collegamento, durante la seconda giornata del Wmf, la sottosegretaria Ascani ha sottolineato l’importanza della tecnologia durante la pandemia, punto cardine per lo sviluppo delle nuove tecnologie anche all...
"Con il Mise", il ministero dello Sviluppo economico, "abbiamo scandagliato tutte le aziende in Italia per trovare dei bioreattori che potessero essere compatibili, modificabili" in modo da produrre vaccini anti-Covid nel nostro Paese. "Poi abbiamo dato questo elenco al Mise, il ministro ha contattato le aziende e 4 di loro potrebbero essere in grado di produrli in tempi rapidi, entro l'inizio del prossimo anno". Così Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, ai microfoni della trasmiss...
“A breve avremo importanti novità sulla ripartenza delle fiere internazionali”, sottolineano FederlegnoArredo e Salone del Mobile Milano al termine di una fitta serie di incontri con Palazzo Chigi, ministero degli Esteri, ministero dell’Interno, ministero dello Sviluppo Economico, ministero della Salute, ministero degli Affari Regionali, che hanno registrato la volontà del Governo di supportare concretamente la ripartenza del Salone del Mobile.Milano e di tutta la filiera del legno-arredo già nel...
Il ministro, "grande valore per dotare lo sport di strumenti innovativi"
G.R.E. Grossisti Riuniti Elettrodomestici, presente in Italia con le insegne Trony, MiniTrony e Sinergy, con 364 punti vendita su tutto il territorio nazionale e un fatturato di 1 miliardo e 50 milioni di euro, "prende posizione sul decreto Bonus digitale, che ritiene penalizzante per il comparto e per l’intero paese". Da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto varato dal ministero dello Sviluppo Economico, che intende favorire l’accesso al digitale per le famiglie con redditi medio bas...
'Bravo Innovation hub' è "il primo dei centri di innovazione che abbiamo deciso di avviare con il ministero dello Sviluppo economico, che ha reso possibile realizzare questo primo punto pilota. Centro pilota che nasce nell'ambito del Pon Imprese e Competitività che serve a far sì che le imprese italiane siano più competitive e più attrezzate sullo scenario internazionale". Così Alfredo Bruni, coordinatore dei servizi per l'imprenditorialutà di Invitalia, è intervenuto a Brindisi alla presentazion...
"Quanto sta accadendo nella città di Brindisi credo debba essere anche d'esempio ad altre realtà del Sud Italia: noi abbiamo la possibilità di cambiare paradigma, passare da industrie pesanti a industrie pensanti. Vuol dire anche attrarre dal resto d'Italia e da altre nazioni d'Europa, ma allo stesso tempo possiamo anche rivedere gli obiettivi di una città che ha sofferto per scelte passate che si ripercuotono sulla vita quotidiana". Così Mirella Liuzzi, sottosegretario al ministero dello Svilupp...
Per i veicoli a basse emissioni
Sono state concesse garanzie per circa 8 miliardi di euro
"Il Fondo Nazionale Innovazione e il Fondo per il trasferimento tecnologico rappresentano un’opportunità strategica per l’Italia". Lo ha sottolineato il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli intervenendo alla presentazione del piano industriale di Cdp Venture Capital per il triennio 2020-2022 “Dall’Italia per innovare l’Italia” del Fondo Nazionale Innovazione, alla cui creazione il Ministero dello sviluppo economico ha contribuito con uno stanziamento di circa 500 milioni di euro, ...