
Napoleone, cappello venduto a prezzo record
Battuto a 1,2 milioni di euro durante un'asta online
Battuto a 1,2 milioni di euro durante un'asta online
"La cancel culture? Impossibile giudicare una persone che è vissuta due secoli fa alla luce dei principi e degli ideali del XXI secolo"
Nel 200° anniversario della morte, aperta dal 5 maggio fino al 9 gennaio del 2022
A Parigi solenne omaggio alla tomba, presente Macron
A tavola con l'Imperatore nella capitale al 'Carré francais'. Nel bicentenario della morte di Napoleone il noto bistrot lancia il 'menù Napoléon' all'insegna della grandeur, ma questa volta a tavola. Una carta creata ad hoc e proposta fino al 9 maggio nel locale del bretone Jildaz Mahé. Tra i piatti da gustare e degustare la tarte 'Pauline', un dolce in omaggio alla figura di Paolina Borghese, musa del Canova, realizzato con una base croccante di cioccolato al latte e nocciola, un biscotto morbid...
Se non fosse stato per 'Guerra e Pace' forse Fernanda Gattinoni e Audrey Hepburn non si sarebbero mai incontrate. "Troppo perfettina- diceva di lei la celebre couturière, fondatrice della storica maison - Eppure qualsiasi abito indossi risplende come un gioie, diretta da King Vidor, una stilista di grido che potesse imprimere fortemente il segno della modernità, rileggendo uno stile. E Fernanda Gattinoni era una delle signore dell'alta moda internazionale. Il suo atelier di via Marche era freque...
E' stata l'unico, vero grande amore dell'Imperatore dei francesi, Marie Josèphe Rose de Tascher de La Pagerie vedova del visconte de Beauharnais, ghigliottina dalla Rivoluzione, e duchessa di Navarra. Strano e affascinante destino il suo. Ripudiata dall'Imperatore per non essere riuscita a dare alla Francia l'agognato erede (l'Aiglon nascerà solo più tardi, frutto di un secondo matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria), 'la vieille épouse', la moglie agée, anche se aveva solo 46 anni, se...
Joséphine de Beauharnais e Maria Laczynska Walewska, Maria Luisa d'Asburgo, ma anche Paolina Borghese, Caroline Murat e naturalmente Letizia Ramolino, madame mère. Figure affascinanti, carismatiche, frivole e appassionate, protagoniste dell'ultimo libro di Alessandra Necci, 'Al cuore dell'Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere', pubblicato da Marsilio. Dopo 'Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascimento' (Premio Boccaccio 2018), 'C...
Dai libri sulle campagne militari di Giulio Cesare alle biografie di Federico il Grande e Alessandro Magno, dai testi sugli Illuministi a quelli dedicati alle scienze naturali e agli animali. Fu un lettore onnivoro Napoleone Bonaparte, aveva una biblioteca ricchissima e mobile che viaggiava spesso con lui, in battaglia, negli appartamenti privati, alla Malmaison, nei palazzi della capitale francese. Aveva fatto costruire spazi appositi, sembra che avesse collezionato nel corso della sua esistenza...
Ritratti, mobilio stile Impero, stampe e porcellane di Sèvres, dipinti firmati Jean Louis Faure e stampe rare accanto ad un busto dell'Imperatore ad opera di Buracchi, ad una scrivania di rara bellezza, appartenuta all'Aiglon, il Re di Roma. Celebra Napoleone, in concomitanza con l'anniversario della scomparsa, il 5 maggio, il Rome Cavalieri e dedica una delle sue lussuose suite a Napoleone Bonaparte.
Uscito in Francia per Grasset il libro 'La libertè, Bonaparte'
The Cerebros omaggiano in un video il film ‘Grandi Magazzini’. Vaccinazioni di massa per gli eserciti di Napoleone: lo studioso Renato D’Aquino ne parla all’Adnkronos.
"Napoleone Bonaparte, capì, in anticipo sui tempi, quanto fosse importante la vaccinazione di massa. Per i suoi sudditi, ma soprattutto per il suo esercito. Nel 1800, quando era primo console, istituzionalizzò il vaccino contro il vaiolo. Nel 1805 lo rese obbligatorio per tutte le popolazioni dove c'era un'amministrazione francese e lo rese obbligatorio anche per tutte le reclute delle sue armate dopo quanto accaduto, nella campagna d'Egitto, durante l'assedio di San Giovanni d'Acri". E' quanto h...