
Covid, forme gravi nei bimbi: studio svela più di 100 proteine spia
Coagulazione del sangue e immunità le vie coinvolte in sindromi infiammatoria multisistemica e da distress respiratorio
Coagulazione del sangue e immunità le vie coinvolte in sindromi infiammatoria multisistemica e da distress respiratorio
Fotografato e mappato un enzima chiave in alcuni tipi di cancro, infezioni virali e malattie neurodegenerative. "La prima rappresentazione completa e ad alta risoluzione dell'Rna polimerasi III umana", pubblicata su 'Nature Communications', porta la firma degli scienziati dell'Institute of Cancer Research di Londra e dell'Università di Regensburg in Germania guidati da Alessandro Vannini, oggi direttore del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole di Milano.
"E' probabile che remdesivir sia un antivirale altamente efficace contro l'infezione da Sars-CoV-2", almeno "in alcuni pazienti" e "usato precocemente" secondo un "approccio personalizzato". Sono queste, in sintesi, le conclusioni di uno studio inglese sul farmaco sviluppato inizialmente contro l'epatite C, poi testato sull'Ebola e infine nel trattamento di Covid-19. Il lavoro, pubblicato su 'Nature Communications', descrive il caso clinico di un uomo contagiato dal nuovo coronavirus, ma affetto ...
Esperimento al Gran Sasso, visto con i neutrini solari come si produce energia da fusione nella maggior parte delle stelle dell'Universo. Pallavicini all'Adnkronos: "Risultato di 30 anni di incessante lavoro"
I ricercatori: "Ci siamo avvicinati molto alla possibilità di avere dei co-processori fotonici programmabili"
Per i ricercatori il vaccino in questione "non è stato testato in ampi studi e potrebbe mettere a rischio le persone che lo ricevono". Mosca: "Critiche assolutamente infondate"
Inaf-Asi, scoperto dallo strumento italiano Vir realizzato da Leonardo e imbarcato sulla sonda Dawn della Nasa. Nature dedica intero numero alla missione
Occhio alle infezioni 'invisibili': potrebbero aver contribuito alla rapida diffusione del virus pandemico. E potrebbero anche favorire una seconda ondata dell'epidemia, se le misure anti-Covid vengono rimosse troppo presto. E' quanto emerge da uno studio su 'Nature', secondo cui fino all'87% dei casi a Wuhan, in Cina, tra gennaio e marzo 2020 potrebbe non essere stato rilevato'. Risultati coerenti con i recenti studi sierologici negli Stati Uniti e in Europa, commentano i ricercatori, secondo i ...
Lo stop dei mesi scorsi delle attività sanitarie sulle malattie croniche, come osteoporosi e riabilitazione, fa prevedere una nuova impennata. Endocrinologo del Campus Bio-Medico: "Emergenza silenziosa che rischia di esplodere"
Uomo, over 80, asiatico o di colore, con malattie preesistenti come diabete e obesità, in condizioni disagiate. E' l'identikit delle persone che rischiano di più di morire di Covid-19. A tracciarlo è stato un maxi studio condotto in Inghilterra analizzando i dati sanitari completi di 17 milioni di adulti. Il lavoro è pubblicato su 'Nature' e calcola ad esempio come - in linea anche con gli studi precedenti - gli uomini abbiano un rischio 1,59 volte superiore di morire per Covid-19 rispetto alle d...
Il caso Vo' Euganeo guadagna le pagine di 'Nature': "Stessa carica virale suggerisce potenziale contagiosità, bambini 'resistenti' al Coronavirus"