
Tedros Ghebreyesus rieletto direttore generale Oms
La conferma è arrivata durante la 75.esima Assemblea mondiale della sanità. Tedros era l'unico candidato e resterà in carica per altri 5 anni
La conferma è arrivata durante la 75.esima Assemblea mondiale della sanità. Tedros era l'unico candidato e resterà in carica per altri 5 anni
Penisola seconda per vittime a livello mondiale e per contagi nella regione europea
Metà dei Paesi membri sarà sotto la soglia a fine anno
L'Organizzazione mondiale della sanità stima per il 2022 una possibile carenza di 1-2 miliardi di siringhe
"Infetta soprattutto persone non protette"
Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità esprime preoccupazione
Nell'ultima settimana nel mondo 4,1 milioni di di positivi (-14%) e 84mila decessi (-2%). Il calo maggiore registrato ancora nella regione europea
Il direttore dell'Oms Ghebreyesus: nel mondo già oltre 3,3 milioni di morti
Oms: in Europa 23% in meno di casi e -18% di vittime. Incidenza settimanale giù ovunque eccetto nel Sudest asiatico
Dati Oms: casi in salita da 8 settimane e il ritmo dei morti accelera. Superato il picco di gennaio
"Nessuno diede importanza alla notizia, ora non possono più negare evidenza"
"La storia ci dice che Covid-19 non sarà l'ultima pandemia. Dobbiamo impegnarci" ora "e investire per essere preparati, in modo che i nostri figli ereditino un mondo più sicuro e sostenibile". Lo ha sottolineato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un videomessaggio su twitter per la prima Giornata mondiale di preparazione alle epidemie, che si celebra oggi.
Dietro impulso del ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, la Rappresentanza italiana delle Nazioni Unite ha inviato, in data 11 dicembre 2020, una lettera all'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ne ha dato notizia in esclusiva Massimo Giletti su La 7. Nella missiva, il ministro Di Maio ha dato indicazioni volte a sensibilizzare l'OMS e fare in modo che Zambon e gli altri funzionari dell'Organizzazione, chiamati a testimoniare dalla Procura di Bergamo, possano ...
"Per chiarire, dopo le notizie diffuse in queste ore, posso dire che ci sono stati 65 casi di Covid-19 nello staff dell'Organizzazione mondiale della sanità dall'inizio dell'anno, e solo 5 la scorsa settimana: non c'è un cluster nell'Organizzazione. Si sta indagando se i casi sono collegati fra loro, ma si tratta di tutti soggetti asintomatici o paucisintomatici, che vengono seguiti a casa". Lo ha precisato Maria Van Kerkhove, a capo del gruppo tecnico dell'Organizzazione mondiale della sanità pe...
I casi di infezione da coronavirus contratto dai visoni in Danimarca preoccupano anche l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). "Siamo a conoscenza di segnalazioni dalla Danimarca di un certo numero di persone infettate da coronavirus dai visoni, con alcune modifiche genetiche nel virus. Siamo in contatto con le autorità danesi per saperne di più", fa sapere l'Oms in un tweet.
"Non sappiamo ancora esattamente quando un vaccino per Covid-19 sicuro ed efficace sarà pronto per la distribuzione, ma stimiamo che potrebbe essere tra l'inizio e la metà del 2021". E' la risposta degli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che aggiorna il suo focus 'domande e risposte' dedicato ai vaccini anti-Covid. Prima che questi prodotti possano essere somministrati, "è necessario superare diverse sfide importanti - ricorda l'Oms - si deve dimostrare che i vaccini sono s...
L'intervista integrale a Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell'Organizzazione Mondale della Sanità.
"Abbiamo tre diverse strade per arrivare a gestire questa epidemia: il vaccino, gli anticorpi monoclonali e una diagnostica più rapida". Lo ha evidenziato Ranieri Guerra, direttore vicario dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e componente del Comitato tecnico scientifico (Cts), in una intervista all'Adnkronos.
"Siamo in un momento critico della pandemia di Covid-19, in particolare nell'emisfero settentrionale. I prossimi mesi saranno molto duri e alcuni paesi si trovano su una strada pericolosa". Lo ha dichiarato il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel corso di un punto stampa.
Una campagna, con un video e una serie di eventi, per dire "End Polio Now, we are this close". Il 24 ottobre si celebra la giornata mondiale della lotta alla Polio, un evento che quest’anno sarà ancora più sentito grazie al sostegno della Lega serie B, Lega pro e al patrocinio della Lega serie A di calcio che scenderanno letteralmente in campo contro il poliovirus selvaggio insieme al Rotary International.