
Salini (Webuild): 'Puntiamo sui giovani per innovare le infrastrutture del Paese'
Otto tirocini formativi per il Politecnico di Torino per la ricerca sul digital twin
Otto tirocini formativi per il Politecnico di Torino per la ricerca sul digital twin
La formazione del capitale umano e l’innovazione dell’offerta didattica sono centrali per la gestione delle infrastrutture di trasporto. Lo evidenziano Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano e presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, e Marco Belloli, ordinario del dipartimento di Meccanica dell’ateneo milanese, in un intervento su Infra Journal, il webmagazine del Gruppo Atlantia dedicato alle tematiche di mobilità.
C’è anche il contributo del Politecnico di Torino alle Olimpiadi di Pechino 2022. L’ateneo torinese ha, infatti, progettato il Visitor Center del sito olimpico di Shougang, dove si svolgeranno le gare di Big Air (snowboard e freestyle skiing) durante le prossime olimpiadi in programma dal prossimo 4 febbraio. Si tratta dell’unica realtà straniera invitata a partecipare alla progettazione di spazi destinati ai XXIV Giochi Invernali.
Fontanafredda, 27 Luglio 2021. Un progetto innovativo e futuristico basato su un concept ideato dall’architetto Renzo Piano e sviluppato dallo studio ODB di Milano: lo scorso 22 giugno è stato presentato, con la partecipazione di ospiti prestigiosi tra i quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha officiato la cerimonia inaugurale, il nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano.
Il ricercatore italiano Mauro Nisoli indagherà con due colleghi spagnoli sui misteri luce-materia
Nasce a Torino More, laboratorio di ricerca congiunto tra Politecnico di Torino ed Eni per l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili marine. Inaugurato alla presenza del ministro dell’Università Gaetano Manfredi , di presidente e ad di Eni, Lucia Calvosa , Claudio Descalzi e del rettore del Politecnico Guido Saracco, More, Marine Offshore Renewable Energy Lab, avrà sede al Politecnico di Torino e coinvolgerà circa 50 ricercatori. Il laboratorio , inoltre, si avvarrà di una ...
Tra gli appuntamenti di Trieste Next, in programma dal 25 al 27 settembre, spazio anche al Premio Felder, finanziato dalla Fondazione Bracco con un milione di euro per riportare in Italia giovani ricercatori. Sul palco, di fronte ad una folta platea di giovanissimi studenti, l’ingegner Gianvito Vilè, vincitore del premio, che potrà ora creare un laboratorio di Flow Chemistry presso il Politecnico di Milano e mettere a punto il nuovo processo nell’arco di cinque anni. Il premio, dedicato alla memo...
Tra gli appuntamenti di Trieste Next, in corso fino al 27 settembre, spazio anche al Premio Felder, finanziato dalla Fondazione Bracco con un milione di euro per riportare in Italia giovani ricercatori. Sul palco, di fronte ad una folta platea di giovanissimi studenti, l’ingegner Gianvito Vilè, vincitore del premio, che potrà ora creare un laboratorio di Flow Chemistry presso il Politecnico di Milano e mettere a punto il nuovo processo nell’arco di cinque anni. Il premio, dedicato alla memoria de...