
Insularità, via libera dalla Camera
Pais: "Ha vinto la volontà popolare"
Pais: "Ha vinto la volontà popolare"
Via libera dalla Camera dei deputati all'inserimento del principio di insularità in Costituzione. "La Sardegna è oggi più forte e capace di far valere diritti troppo a lungo negati, per avere giuste compensazioni degli svantaggi che la condizione insulare comporta - commenta il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas -. Dopo il riconoscimento dell’Europarlamento che ha votato la risoluzione Omarjee per i diritti delle Isole, frutto del lavoro della Regione Sarda, e ora sul piano nazi...
Il pregiato tonno rosso che ogni anno fa il suo passaggio sulle cose della Sardegna all’altezza dell’Isola di San Pietro è diventato un simbolo del territorio, tra il rito della mattanza, l’antica lavorazione del pesce e la cucina che ai piatti della tradizione affianca ricette innovative e per tutti i gusti
In Sardegna è emergenza sangue. Non sono sufficienti le scorte per le trasfusioni riservate a pazienti che ne hanno costantemente bisogno e la Regione Sardegna lancia un appello alla donazione rivolto anche ai turisti. In occasione della seduta mattutina del Consiglio regionale, l'assessore alla Sanità ha fatto sistemare un'autoemoteca davanti al palazzo ed è andato pure lui a donare. "In un momento come questo in cui il sangue, come tutte le estati, è più difficile da reperire, ho ritenuto oppor...
La manifestazione accenderà le Rocce Rosse di Arbatax, in provincia di Nuoro, dal 12 al 15 agosto
“La Regione Sardegna è al fianco delle Amministrazioni comunali per sostenerle nel percorso di implementazione delle rinnovabili”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, durante il suo intervento nel Consiglio comunale di Siniscola.
La Sardegna è in linea con i nuovi obiettivi strategici sanciti dal Green Deal europeo che prevede una serie di misure per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini. Dopo un giudizio preliminare positivo sul Programma Regionale FESR 2021-2027, prosegue l’iter di analisi della Commissione europea. I servizi della Commissione hanno rilevato come le risorse mobilitate dalla Regione per azioni a contrasto degli effetti del cambiame...
Cagliari, 17 Giugno 2022. La Sardegna rimane anche nel 2022 la meta più gettonata per le vacanze estive, non solo da parte degli italiani ma anche degli stranieri, che continuano ad apprezzare le meraviglie di questa straordinaria isola. Quest’anno però ci sono delle importanti novità per quanto riguarda l’offerta di Villaggi Sardegna firmati Veratour: alle 5 strutture già esistenti, infatti, nella stagione 2022 se ne sono aggiunte altre 2 e meritano proprio di essere scoperte.
Le aziende del comparto agricolo e zootecnico hanno tempo fino alle ore 12 del 29 giugno per presentare all’Agenzia Laore Sardegna le richieste di indennizzo per compensare i danni causati dall’invasione di cavallette per il periodo da maggio ad agosto 2020.
La Sardegna detiene il triste primato di regione con la più alta incidenza di malati, conta oltre 6.500 casi e ogni anno si aggiungono 200 nuove diagnosi tra i giovani
Milano 01.06.2022 – La strada più veloce per arrivare in Sardegna? Ovviamente, Moby.
La boccata d'ossigeno prevista col Pnrr non sembra sufficiente a risolvere le difficoltà delle infrastrutture in Sardegna. Questo è il messaggio del presidente della Regione durante l'audizione ieri alla commissione Lavori pubblici del Senato per spiegare i problemi delle ferrovie nell'Isola. "Lo svantaggio infrastrutturale della Sardegna penalizza lo sviluppo socio economico dell'Isola - ha detto Christian Solinas - e non è minimamente alleviato dai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e...
Per certificare i prodotti dell'artigianato sardo la Regione ha cambiato il marchio 'Isola' e le iniziative per la sua promozione. "L’artigianato artistico e tradizionale è un’eccellenza del patrimonio culturale e identitario della Sardegna - spiega l'assessore regionale a Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa - e rappresenta un segmento strategico all’interno dell’intero comparto artigianale, anche, nell’ambito delle attività di promozione del territorio regionale, come componente di q...
Sono stati assegnati questa mattina in via definitiva, nel corso della seduta del Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna, i volumi idrici che consentiranno di evitare restrizioni nell’uso di acqua potabile, garantire una gestione ottimale della campagna irrigua ai Consorzi di Bonifica dando certezze agli agricoltori sulla risorsa disponibile, assicurare al sistema industriale la quota di fabbisogno.
“Un giorno solenne, importante, commemorativo, che induce alla gioia e alla spensieratezza, ma che ci invita ad una riflessione profonda su chi siamo realmente, da dove veniamo, dove vogliamo andare, per migliorarci, per poter sperare in un futuro meno incerto, più tranquillo e sereno per noi, per i nostri figli e per i nostri nipoti”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, ha iniziato il suo intervento in Consiglio regionale in occasione delle celebrazioni per ‘sa Die de sa Sardign...
"Bisogna metterci in guardia da tutte le delegittimazioni del concetto di patria. Le conseguenze dell'Ucraina si ripercuoto anche sulla nostra isola e potrebbe condizionare la nostra idea di Sardegna". Lo dice Francesco Mura di Fratelli d'Italia nel corso del Consiglio Regionale Sardo. "Dobbiamo ricordare che la Sardegna fa parte dell'Italia, la nostra patria" ha concluso poi Mura.
"Oggi ricordiamo il coraggio e l'unità di intenti che ci fu quel giorno. Un parallelo tra la Sardegna di allora e di oggi serve a poco ma è necessario tener ben vivo lo spirito che guidò la rivoluzione". Lo dice Francesco Stara di Udc Sardegna al Centro nel corso del Consiglio Regionale Sardo.
Si svolgerà domani, mercoledì 27 aprile alle 10 in videoconferenza, la presentazione della Carta ittica regionale. Il documento è la sintesi di un lavoro di ricerca applicata per l’aggiornamento delle informazioni sulle popolazioni ittiche presenti nelle acque dolci. La Carta punta a offrire un adeguato supporto alle decisioni pubbliche per la gestione degli ecosistemi dulciacquicoli. L’iniziativa, programmata in due fasi, e stata realizzata nell’ambito di accordi collaborazione tecnico-scientifi...
A giugno nasce il consorzio erga omnes che valorizza una zona e non il nome di un vitigno.
La Regione Sardegna interviene ancora in favore del rinnovo dei mezzi in dotazione di Arst e delle aziende di trasporto private che operano nel Servizio di trasporto pubblico locale, Tpl. La Giunta, su proposta dell’Assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, ha infatti approvato la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse per la redazione dei programmi di investimento per il rinnovo dei parchi automobilistici destinati al trasporto pubblico locale regionale.