
Smog, avvisi di garanzia per Cirio, Appendino, Chiamparino e Fassino
Inchiesta della procura di Torino
Inchiesta della procura di Torino
Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) evidenzia una significativa diminuzione di inquinanti, come il biossido di azoto, nell’aria di Roma e del Lazio nei mesi di marzo e aprile 2020
La mappa permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili. Si chiama Air quality site suitability map ed è stata testata a Portici
A Torino la maglia nera dell'inquinamento atmosferico con 98 giorni in cui sono stati superati i limiti previsti per le polveri sottili. Seguono Venezia e Padova. Tutti i dati nel nuovo dossier Mal'aria di Legambiente
Per il terzo anno, parte la campagna #Cheariatira2021 del comitato Torino Respira, organizzata per rilevare gli inquinanti dell’aria e chiedere alle amministrazioni di intervenire, non solo a Torino ma con l'obiettivo di coinvolgere gruppi che vogliano attivarla nel proprio comune.
Migliora la qualità dell’aria nell’ultimo decennio con una significativa riduzione dei decessi prematuri in Europa. Tuttavia, secondo i più recenti dati ufficiali dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea), la quasi totalità degli europei risente ancora delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico, che causa circa 400mila decessi prematuri in tutto il continente.
"I valori limite di Pm10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra 2008 e 2017"
"Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud". E' la sintesi di Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica dermatologica dell’università degli studi di Brescia, al 94esimo Congresso nazionale Sidemast, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse, cominciato ieri, quest'anno in forma digitale, e che si chiude...
Nella ‘pagella dello smog’ assegnata a 97 città italiane, solo 15 sono promosse con Sassari prima della classe che si merita un bel 9. Ma il dato preoccupante è che ad essere bocciata è la maggior parte delle città, l’85% del totale, e i voti peggiori li incassano Torino, Roma, Palermo, Milano e Como (voto 0) che tra 2014 e 2018 non hanno mai rispettato nemmeno per uno solo dei parametri il limite di tutela della salute previsto dall’Oms.
L'analisi dell'istituto Rff-Cmcc (Eiee) ha calcolato il numero di anni di vita salvati con la riduzione dell'inquinamento dell'aria