
Algieri (Cam. commercio Cosenza): "Turismo è industria per Sud Italia, agire subito sui trasporti per stagione estiva'
L'imprenditore: "Fondi Pnrr ancora non arrivati, imprese Mezzogiorno vogliono rispetto"
L'imprenditore: "Fondi Pnrr ancora non arrivati, imprese Mezzogiorno vogliono rispetto"
"Dal 2007 ad oggi sono scomparse dal Sud 800mila persone; anche il Nord presenta oggi qualche problema, molto meno accentuato, sul piano dei flussi interni". A sottolinearlo è Mariano Bella, direttore ufficio studi Confcommercio al convegno "Il Pnrr e il Mezzogiorno che verrà" che si svolge a Bari. "Fino agli anni ‘90 l’emigrazione da Sud a Nord allargava la base produttiva delle Regioni italiane più ricche e produttive, oggi dal Nord stesso si emigra verso altri Paesi" precisa il direttore.
125mila occupati in meno nel Mezzogiorno tra 2019 e 2021, 4 contratti su 10 sono temporanei e part time
''In questo momento siamo impegnati con il Pnrr''. Si tratta di "una storica opportunità di rendere più efficiente il sistema del nostro Paese" e anche per rilanciare il Sud attraverso i suoi giovani. Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella parlando a Messina in occasione dei 70 anni della 'Gazzetta del Sud'. Il presidente della Repubblica si è soffermato sull'impegno ''per i giovani del Meridione", un impegno ''particolarmente importante, di importanza prioritaria" perché il "Meridion...
“Entro l’estate intendo completare la programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione, portarla in approvazione al Cipess e rafforzare con gli oltre 58 miliardi dell’Fsc ancora da impiegare il “New Deal” del Sud e delle aree interne promosso dal Pnrr. Agiremo su dodici capitoli, in sinergia con gli interventi già inseriti nel Piano di Ripresa: ricerca, digitalizzazione, competitività delle imprese, energia, ambiente, cultura, trasporti, riqualificazione urbana, lavoro, salute, istruzione e formazion...
"Condivido il monito del presidente del Consiglio Mario Draghi sulla necessità di prepararsi per scongiurare un’economia di guerra". Lo afferma Andrea Cafà, presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia.
La ministra: "Sono tra quelli che per primi hanno parlato di sviluppo nazionale a trazione meridionale: ne sono convinta adesso come allora".
Il ministro della Salute: "E' un'occasione davvero senza precedenti che vale per tutti gli ambiti: penso alle diseguaglianze materiali, alle diseguaglianze infrastrutturali, penso alle potenzialità di sviluppo in materia di ambiente, di ecosostenibilità, della cultura e del turismo".
"L'Europa ha deciso di investire sul suo Mezzogiorno, si tratta di capire se l'Italia ha deciso fino in fondo di investire sul proprio Mezzogiorno. La risposta, se guardiamo i numeri, è sì". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando, intervenuto a un convegno sul Sud organizzato a Napoli dal deputato di Leu Federico Conte.
Il viceministro Morelli si esprime così ad Adnkronos Live sul tema della polemica Nord contro Sud per il Pnrr.
Al via il 'Progetto Coesione'. A lanciarlo, all’interno del proprio piano per il Pnrr, Randstad Italia, prima società al mondo nel settore delle risorse umane, con l’obiettivo di aprire sedi proprie o di altre aziende del Nord e Centro Italia in contesti geografici fragili, come borghi montani, aree interne e marginalizzate, piccoli comuni nel Meridione in fase di declino demografico. “Il 'Progetto Coesione' - spiega Marco Ceresa, Group Ceo Randstad - intende creare nuove modalità di lavoro per p...
"C’è all’estero un grandissimo interesse per la ripresa italiana e per le prospettive di investimento che apre, soprattutto nel Mezzogiorno: dobbiamo coltivarlo e sostenerlo". Ad affermarlo è il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna al termine del suo intervento al Seminario di Venezia, evento annuale organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Londra che dal 1996 mette a confronto rappresentanti del governo italiano con qualificati esponenti della stampa britannica e internazi...
67.7 milioni di euro per avviare le operazioni di dragaggio dei fondali, un concorso internazionale di idee al quale seguirà la progettazione definitiva ed esecutiva. Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità portuale del Mare di Sicilia Occidentale, a margine della conferenza 'Noi, il Mediterraneo' organizzata al Museo Pepoli di Trapani in occasione dell'inaugurazione del Terminal Crociere e Passeggeri del porto di Trapani, elenca iter e obiettivi nel processo di riqualificazione della zona por...
La maggioranza degli italiani considera sicuro, in termini di sicurezza personale, il luogo in cui vive. E' quanto emerge dal sondaggio di opinione pubblica 'La sicurezza secondo gli italiani', realizzato dall'Istituto Piepoli in occasione del 50esimo anniversario di Sicurtransport, azienda leader nel settore della sicurezza e della vigilanza.
La prima tappa di un percorso comune che vede uniti, come Fronte del lavoro, i rappresentanti dei lavoratori e delle aziende per offrire il proprio contributo di idee in difesa del lavoro, per l'aumento dell'occupazione, per la difesa delle competitività delle imprese, per la ripartenza del Paese. La proposta è stata al centro dell'incontro "Ripartiamo insieme lavoratori ed aziende per un nuovo patto di rilancio dell'agricoltura del Mezzogiorno", che si è svolto a Palazzo Merulana a Roma, organiz...
Ridurre la dispersione di acqua nel Mezzogiorno, rendere più efficienti le reti idriche di distribuzione nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e colmare il divario territoriale in un settore di vitale importanza per i cittadini. Sono gli obiettivi del bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in base al quale, entro 45 giorni, gli Enti d’Ambito delle cinque Regioni del Sud potranno presentare pro...
''I giovani emigrano perché cresciamo poco, di converso cresciamo poco perché non valorizziamo i giovani. Tutto questo si accentua nelle regioni meridionali''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Daniele Franco, intervenendo con un videomessaggio al convegno dei giovani imprenditori 'Spazi. Costruire oltre le distanze'.
"Il Pnrr prevede l'assegnazione alla regioni meridionali del 40% dei fondi dell'intera programmazione, un valore superiore alla percentuale di popolazione residente e al pil generato dal Mezzogiorno: è la prima volta che questo accade ed è la prima volta che siamo riusciti a vincolare per legge al Sud una quota così consistente, circa 82 miliardi di euro, per cui non potrà più accadere come in passato che risorse stanziate per il Sud siano poi dirottate altrove". A sottolinearlo il ministro per i...
Una tre giorni intensissima e densa di spunti sui quali ragionare e dai quali partire per mettere in campo azioni concrete quella dell’International Annual Meeting SUDeFUTURI III - (R)INNOVIAMO IL MEZZOGIORNO, organizzato al Castello Ruffo dalla Fondazione Magna Grecia e condotta da Paolo Mieli insieme ai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo. Alla domanda se il Sud può avere un futuro la risposta è stata sì da parte di tutti gli oltre 60 relatori che sono intervenuti nei diversi forum su ...