
Nasce M.A.R.E., progetto citizen science per scoprire come stanno i nostri mari
Promosso da Centro Velico Caprera e One Ocean Foundation, un catamarano a vela di 45 piedi navigherà il Tirreno effettuando analisi, misurazioni e monitoraggi
Promosso da Centro Velico Caprera e One Ocean Foundation, un catamarano a vela di 45 piedi navigherà il Tirreno effettuando analisi, misurazioni e monitoraggi
Civitavecchia, 11 dicembre 2020 - Si è riunita nella giornata di ieri, in modalità videoconferenza, l’Assemblea Generale di MEDPorts, l’Associazione creata a Marsiglia nel 2018 che raggruppa quasi trenta porti del Mediterraneo. All’ordine del giorno anche il rinnovo del Comitato Esecutivo che ha ratificato le conferme di Francesco Maria di Majo e Pino Musolino come Vicepresidenti dell’Associazione e di Luca Lupi quale Segretario Generale. Le Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centro Settentriona...
Avvistamento straordinario di un gruppo di sei zifi, i cetacei più rari da incontrare in Mediterraneo. Ad incontrarli, in più occasioni, i ricercatori del Wwf affiancati da turisti e appassionati, a bordo del veliero Mahayana in navigazione nell'alto Tirreno, nell'ambito del progetto Vele del Panda.
Parchi: percorsi "Digital detox". Microplastiche: picchi nel Tirreno.
Nelle acque marine superficiali del Mar Tirreno centrale si riscontra una diffusa presenza di microplastiche, con concentrazioni elevate sia in aree fortemente impattate, come la foce del Tevere e il porto di Olbia, che in zone lontane da fonti inquinanti come l’isola di Capraia. Una contaminazione che non risparmia aree potenzialmente poco impattate come Capraia, anzi: qui è stata registrata la concentrazione più alta, oltre 300mila particelle per chilometro quadrato.
Cinque anni fa furono rilasciate decine di tonnellate di rifiuti nel Golfo di Follonica