
Patto stabilità Ue, verso ritorno non prima del 2023
Avanti con la clausola di salvaguardia introdotta nel marzo 2020
Avanti con la clausola di salvaguardia introdotta nel marzo 2020
Finora alla Commissione Europea sono arrivate "bozze" di piani nazionali di ripresa e di resilienza da "una ventina di Paesi", ma "nessuno dei 27 ha ancora inviato dei piani definitivi". Lo sottolinea il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, in videoaudizione davanti alle commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue della Camera e del Senato. "Lavoriamo - aggiunge - perché sia possibile erogare" il prefinanziamento, nella misura del 13% delle risorse previste dalla Recovery and Resilie...
La settimana prossima "forniremo delle linee guida" su "come e quando normalizzare la sorveglianza sui bilanci pubblici nell'Ue". Lo ribadisce il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, intervenendo nella conferenza annuale dello European Fiscal Board, organo consultivo della Commissione.
L'Ue e la Nato lavoreranno insieme per "rafforzare le capacità, la mobilità militare, le minacce ibride e la sicurezza informatica" e per affrontare "le minacce nel vicinato immediato". E l'orientamento emerso dalla discussione tra i capi di Stato e di governo dell'Ue con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, nella videoconferenza del Consiglio Europeo di stamani, si apprende da fonti Ue. Per i leader, la cooperazione tra Nato e Ue è una questione "di importanza strategica" e "la si...
L’obiettivo è la sperimentazione e successiva realizzazione di una serie di soluzioni in grado di dare risposta alle esigenze di decarbonizzazione del territorio emiliano-romagnolo in maniera trasversale, dalle realtà produttive fino alla mobilità e ai singoli cittadini
Con una lettera comune indirizzata ai commissari dell'Ue per clima, trasporti, industria ed energia, tre associazioni in rappresentanza di Case automobilistiche (ACEA), ambientalisti (T and E) e consumatori (BEUC) chiedono all'Europa di fissare obiettivi ambiziosi per la diffusione di punti di ricarica per EV. Recependo la direttiva di revisione delle infrastrutture di combustibili alternativi che entrerà in vigore quest'anno, le associazioni chiedono che venga stabito l'obiettivo di un milione d...
"Ridurre la percentuale dei fumatori in Europa dal 25% di oggi al 5% entro il 2040 è cosa buona e giusta, ma per farlo servirebbe un atteggiamento di praticità, invece quello della Commissione Ue è un provvedimento draconiano: non si possono equiparare le e-cig e il tabacco riscaldato alle sigarette tradizionali. L'obiettivo è giusto, ma la strada che si vuole percorrere è sbagliata. Chi troppo vuole alla fine nulla stringe". Così Andrea Fontanella, direttore del Dipartimento di Medicina interna ...