
Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza
Disturbi post-iniezione anche più rari che tra le immunizzate non incinte
Disturbi post-iniezione anche più rari che tra le immunizzate non incinte
Lo studio è stato pubblicato su 'Science Translational Medicine', in collaborazione con la società biotech svizzero-italiana Nouscom
Il direttore generale dell'Inmi Spallanzani di Roma fa il punto sull'avvio oggi delle vaccinazioni anti-Covid allo Spallanzani.
Hera, l'autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, ha siglato un contratto quadro per acquistare fino a 250 mln di dosi del vaccino anti Covid-19 della casa farmaceutica Hipra Human Health, con sede a Girona, in Catalogna (Spagna). Partecipano all'accordo 14 Stati: il contratto renderà le dosi disponibili "rapidamente", non appena il vaccino sarà stato valutato positivamente dall'Ema. "Con i contagi da Covid-19 in aumento in Europa - dice la commissaria alla Salu...
Al momento "c'è un vaccino contro il vaiolo, chiamato MVA-BN, che è stato approvato in Canada, Unione europea (con il nome Imvanex*) e Stati Uniti per l'uso contro il vaiolo delle scimmie. Anche altri due vaccini, LC16 e ACAM2000, sono al vaglio per l'uso contro il vaiolo delle scimmie. Tuttavia, mancano ancora dati sull'efficacia dei vaccini per il vaiolo delle scimmie o su quante dosi potrebbero essere necessarie. Ecco perché esortiamo tutti i Paesi che utilizzano i vaccini a raccogliere e cond...
"Le Regioni siano pronte per la prossima influenza stagionale. Al momento il ritardo negli approvvigionamenti dei vaccini sembra ignorare i segnali che giungono dall'emisfero australe: un virus aggressivo, peraltro con un numero di casi già oltre la media degli ultimi cinque anni. In tempo di Covid-19 la sua minore circolazione, grazie a mascherine e norme igieniche, ha ridotto le difese naturali anche dei più piccoli. Comprendiamo che in piena estate possa sembrare incongruo, ma dobbiamo pensare...
Elena Bozzola, consigliere nazionale della Società italiana di pediatria: “Non vaccinare un bimbo è pericoloso. Nessuna differenza tra vaccini obbligatori e raccomandati”.
La Commissione europea ha distribuito finora oltre 25mila dosi del vaccino contro il vaiolo delle scimmie a 7 Paesi membri, inclusa l'Italia. Lo ha spiegato il portavoce dell'esecutivo Ue per la Salute, Stefan de Keersmaecker, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. Sono state consegnate, ha detto, "5.300 dosi alla Spagna, 5.300 alla Germania, 2.700 al Portogallo, 3.040 al Belgio, 2.700 alla Svezia, 5.300 all'Italia e 1.400 all'Irlanda".
“Il vantaggio ad oggi del vaccino contro l’Herpes Zoster sta nelle evidenze scientifiche che dimostrano come l’efficacia raggiunge oltre il 90%. Un altro aspetto importante è in quei soggetti che purtroppo, nonostante il vaccino, sviluppano la riattivazione del virus, ma per fortuna senza complicanze”. Così Francesco Landi, Presidente SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, parlando a margine del convegno ‘Strategie e strumenti per aumentare la prevenzione vaccinale contro Herpes Zost...
La Commissione Europea ha consegnato lo scorso 15 luglio all'Italia le prime «5.300 dosi» di vaccino contro il vaiolo delle scimmie, «per proteggere i cittadini e rispondere a questa epidemia». Lo comunica un portavoce Ue. I «6mila casi» registrati finora nell'Ue, «in rialzo del 50% rispetto alla settimana scorsa», sottolinea, sono motivo di «seria preoccupazione per la salute pubblica». L'Ue «ha reagito rapidamente: insieme con Hera abbiamo acquistato vaccini per tutti gli Stati membri, usando i...
“La vaccinazione degli adulti è generalmente scarsa, se si confrontano i tassi di copertura con quelli dei bambini e i tassi di vaccinazione degli adulti sono diminuiti significativamente durante il Covid. Credo che dovremo fare un cambiamento di paradigma per migliorare davvero l'adozione e la copertura della vaccinazione degli adulti come parte dei nostri piani di immunizzazione nazionali. Per far sì che ciò accada, abbiamo bisogno di tre azioni: i vaccini per adulti devono essere disponibili e...
"La vaccinazione anti-herpes zoster ha un ruolo fondamentale, riduce il carico epidemiologico della malattia, induce benefici clinici significativi per il paziente e allo stesso tempo rappresenta un risparmio per il Servizio nazionale. Avere oggi a disposizione un vaccino inattivato adiuvato con una sostanza che amplifica le risposte immunitarie sicuramente è vincente. Bisogna garantire a tutti i pazienti anziani e fragili la migliore opzione vaccinale possibile. Oggi abbiamo un vaccino molto man...
Per i futuri vaccini anti-Covid "potremmo essere in grado di spostarci verso un quadro simile a quello" attualmente usato "per i vaccini antinfluenzali, che non richiede la presentazione di dati clinici prima dell'approvazione del vaccino aggiornato annualmente". E' la prospettiva evidenziata come plausibile da Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell'Agenzia europea del farmaco Ema, ieri durante il briefing periodico con la stampa.
La Commissione europea ha approvato per il vaccino anti-Covid Nuvaxovid* di Novavax l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata (Cma, Conditional Marketing Authorization) estesa negli adolescenti europei di età compresa tra i 12 e i 17 anni. Si tratta del primo vaccino a subunità proteica da somministrare negli adolescenti approvato dalla Ce, annuncia l'azienda produttrice, biotech americana dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di vaccini di nuova generazione per gravi ...
E' il primo prodotto a subunità proteica approvato in Europa per gli adolescenti
"La continua evoluzione di Sars-CoV-2 riduce la protezione offerta dai vaccini" anti-Covid "approvati" ad oggi "contro infezioni e malattie lievi". Mentre "dati preliminari indicano che i vaccini a mRna adattati, che comprendono un ceppo Omicron, possono aumentare ed estendere la protezione, se usati come booster. Inoltre, secondo i dati emergenti, un vaccino a mRna bivalente mirato a due ceppi di Sars-CoV-2, uno dei quali dovrebbe essere un ceppo Omicron, può fornire alcuni vantaggi nell'ampliar...
Includere un componente della proteina Spike delle sottovarianti Omicron 4 e 5 nei vaccini anti-Covid da utilizzare per le dosi booster da somministrare il prossimo autunno. La raccomandazione arriva dagli esperti indipendenti del Comitato Fda per i vaccini e i prodotti biologici correlati, che si sono riuniti martedì 28 giugno e si sono espressi così in stragrande maggioranza. Lo comunica la stessa Food and Drug Administration.
"Il trend dei nuovi casi è chiaro: se prima nel pronto soccorso del mio ospedale arrivano 4-5 pazienti positivi al Covid, oggi ho 14 persone in pronto soccorso. Quindi qualcosa è accaduto, i numeri sono elevati e quando sono così alti aumentano anche i decessi e i ricoveri. Stabilire quanto durerà non è facile, ma certo non è una ondata che sarà fermata dal caldo e in estate continueremo ad avere tanti casi". Così all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico To...
Attualmente nel mondo "sono stati approvati e distribuiti circa 28 diversi vaccini efficaci contro Covid-19. Di questi, fino al momento in cui si scrive sono state somministrate circa 12 miliardi di dosi, un risultato eccezionale, raggiunto in un tempo molto breve". Lo sottolinea il rapporto sviluppato dalla Commissione Covid-19 dell'Accademia dei Lincei, presieduta dal Nobel Giorgio Parisi. Un report che analizza i risultati raggiunti e i nodi ancora da risolvere.
L'Agenzia europea del farmaco Ema ha avviato la procedura di revisione continua per una versione '2 in 1' di Spikevax*, il vaccino anti-Covid di Moderna, adattata in modo da offrire una protezione migliore contro specifiche varianti di Sars-CoV-2. Lo annuncia l'ente regolatorio Ue, precisando che la rolling review riguarda un "vaccino bivalente" ossia "mirato a due ceppi" del coronavirus pandemico: "Il ceppo originale e la variante Omicron".