Inaugurato il 'Sentiero dell'Orso' nel Parco della Maiella
4 km e sei totem per conoscere abitudini e habitat del plantigrado con l'obiettivo di migliorare la coesistenza uomo-orso
4 km e sei totem per conoscere abitudini e habitat del plantigrado con l'obiettivo di migliorare la coesistenza uomo-orso
Nella Giornata mondiale degli Oceani il WWF lancia l'allarme sullo stato delle coste italiane. Il 51% dei paesaggi costieri, circa 3.300 km, negli ultimi 50 anni sono stati trasformati e degradati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie. Appena 1.860 km (il 23%) di tratti lineari di costa più lunghi di 5 km nel nostro Paese, isole comprese, possono essere considerati ancora naturali. Agli impatti diretti si è aggiunta l'erosione delle spiagge, fenomeno naturale esacerbato delle attività uma...
Si!Waze e WMF per un Futuro Migliore
Si è appena celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l'occasione per riflettere non solo sulle perdite che stiamo infliggendo agli ecosistemi animali e vegetali, ma anche sulle contromisure da prendere per evitare il peggio. Come la richiesta che arriva dal WWF Italia: l'istituzione del Garante della Natura, una figura di garanzia che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti...
Parco nazionale della Maiella e Wwf premiano le buone pratiche
Grazie alla collaborazione di Dhl Global Forwarding e Wwf
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e Wwf Italia
I crimini di natura non hanno soltanto un impatto fortemente negativo sulla biodiversità ma rappresentano anche una minaccia per la sicurezza, la salute e l’economia. Il traffico illegale di specie selvatiche alimenta il bracconaggio e uccide persone - più di 1100 in 10 anni - oltre che animali. Per questo il WWF Italia ha pubblicato un report in è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” mirato ad incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile. Queste le raccomandazioni princ...
Da un piccolo legume una grande minaccia per le foreste del pianeta. A lanciare l'allarme sulla soia è il WWF, che in un report sottolinea come la produzione sia quintuplicata negli ultimi 40 anni. Ogni cittadino europeo ne consuma in media 60 kg l’anno, perlopiù senza nemmeno accorgersene. La soia è infatti utilizzata come mangime per carne e pesce e il 90 per cento del suo consumo avviene in forma indiretta. Il crescente consumo di proteine animali a livello mondiale ha provocato un aumento del...
Un milione di specie a rischio estinzione
Grazie a Wwf e P&G Italia
Dalla spesa alla gestione dei rifiuti, il vademecum dell'associazione
La norma "classifica i rifiuti accidentalmente pescati come rifiuti solidi urbani, favorisce l’economia circolare e rafforza la collaborazione tra istituzioni e società civile nell’organizzazione di campagne di pulizia e di sensibilizzazione"
Tempo di dignità e di pace, l'incontro a Milano. Mirabilandia, un giorno di sorrisi per i bambini ucraini. Un ritorno alle origini per la laguna di Venezia. Bracconaggio e pesca illegale, Lombardia prima regione per illeciti: il report WWF – SwiPE. Storie di Basilico, la sostenibilità del nuovo Pesto Barilla. Street art e birra 8.6 Original si incontrano a Milano
Con il motto #DoEatBetter, l'associazione pubblica il Manifesto della sua campagna Food4Future
È l’orso più raro d’Europa ma vive in un campo minato, il nostro territorio. Il marsicano è ridotto a 50-60 individui relegati in una ristretta porzione dell’Appennino centrale, quasi interamente nei confini di due parchi nazionali: Parco Nazionale d’ Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella. Un nucleo così ridotto è a forte rischio di estinzione e per questo il WWF ha messo in campo tutti gli sforzi possibili per raddoppiare la popolazione entro il 2050. Abbiamo meno di 30 anni pe...
Per celebrare la ricorrenza dei 15 anni di partnership
Da Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf per liberare l’Italia dalla dipendenza dal gas
Oggi a livello medio mondiale usiamo l’equivalente di quasi 2 pianeti e ogni anno l'umanità immette in atmosfera circa 36 miliardi di tonnellate di CO2. Così il Wwf che in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, ricorda quanto sia necessario, oggi più che mai, cambiare rotta e abbracciare risparmio ed efficienza energetica, per aiutare il Pianeta e alleggerire il peso delle nostre bollette. Se tutti gli abitanti della Terra consumassero risorse come noi italiani, i Pianeti ...
Soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions- Nbs), come il restauro degli habitat degradati, possono aiutare ad adattarsi e a mitigare il cambiamento climatico. Lo spiega il Wwf nel suo ultimo rapporto 'Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica', realizzato in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa globale del Wwf che attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, invita il mondo a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile...