
Alimentazione più sana durante il lockdown, ma non per tutti
Migliorate le scelte alimentari degli adulti italiani, mentre i giovani si sono sbilanciati verso cibi meno salutari
Migliorate le scelte alimentari degli adulti italiani, mentre i giovani si sono sbilanciati verso cibi meno salutari
Nel libro "Il cibo che ci salverà" Eliana Liotta analizza l'impatto del sistema alimentare sul pianeta. E avverte: gli alimenti 'amici del clima' sono anche i migliori amici della nostra salute
In Italia sono 150.000 le persone che convivono con la Malattia di Crohn, con un’incidenza importante nei ragazzi sotto i 19 anni. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica dell’intestino ancora poco nota che, nel 95% dei casi, per evitare le fasi acute, richiede notevoli sacrifici alimentari - abolizione di alimenti quali cioccolato, latticini e bevande zuccherate - generando così frustrazione, isolamento e difficoltà socio-relazionali per i giovani pazienti e le loro famiglie. Alla luce ...
Uno spuntino a base di mandorle ogni giorno in aiuto della pelle, soprattutto contro rughe e macchie. E' quanto suggerisce un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell'Università della California, Davis, dal quale è emerso che mangiarle quotidianamente, al posto di tipici snack di uguale contenuto calorico, migliora le misure sia della gravità delle rughe che della pigmentazione della pelle nelle donne in post menopausa. Lo studio, finanziato dall'Almond Board of California, conferma e amplia i...
Il periodo natalizio appena trascorso è stato indubbiamente diverso rispetto agli anni precedenti a causa della pandemia da Covid-19, ma gli abusi di cibi ipercalorici tipici di quelle settimane di festa certo non sono mancati, "ciò che ha portato tanti di noi a fare i conti con svariate conseguenze, tra cui sensazioni di pienezza e gonfiore, reflusso, mal di testa e sonnolenza. Il circuito mediatico - spiega Mauro Minelli, medico specialista in Allergologia e Immunologia clinica e responsabile s...
Piatti più sani sulle tavole degli italiani. In dieci anni si è ridotto il consumo medio di sale di circa il 12%, passando da un’assunzione media giornaliera di 10,8 g negli uomini e 8,3 g nelle donne nel 2008-2012 a rispettivamente 9,5 g e 7,2 g nel 2018-2019. E’ quanto emerge dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta dei livelli urinari giornalieri di sodio, indicatori del consumo abituale di sale, i cui risultati sono disponibili online sulla rivista 'Nutrition, Metabolism and Cardiov...
Il programma 'Buon Cibo' di Knorr si affida ai nonni per garantire un futuro al nostro Pianeta e presenta il suo Ricettario del Buon Cibo realizzato da Knorr in collaborazione con il Crea Alimenti e Nutrizione.
Sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sull’importanza di un corretto stile di vita, basato su un’alimentazione sana, grazie al consumo regolare di frutta e verdura, e sulla pratica quotidiana di attività motorie. E' l'obiettivo del progetto ludico-educativo 'Campioni di Benessere' lanciato da Lidl Italia, catena di supermercati con oltre 660 punti vendita sul territorio nazionale, e sviluppato con il supporto di Figc.
Dopo il primo lockdown, 4 italiani su 10 hanno cambiato il loro stile alimentare e 6 italiani su 10 dichiarano di privilegiare abitualmente un regime nutrizionale ispirato alla dieta mediterranea perché più salutare, con cibi freschi, molta frutta e verdura, legumi e proteine prevalentemente vegetali.
Nella metà dei reparti Covid-19, allestiti nelle strutture ospedaliere italiane non è stata elaborata un’apposita procedura per la gestione della nutrizione dei pazienti ricoverati. Lo rivela un’indagine condotta, nel periodo marzo-luglio 2020, dall’Adi, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) su un campione di circa 250 operatori sanitari, medici e dietisti, che lavorano nelle strutture sanitarie italiane.
In collaborazione con Findus
“Ho firmato il decreto che introduce il logo di modello di etichettatura volontaria italiana. Finalmente possiamo presentare il NutrInform, il sistema italiano di etichettatura che prende in considerazione il fabbisogno quotidiano di sostanze nutritive per favorire una scelta consapevole da parte dei consumatori per una alimentazione sana, bilanciata e variata”. Così, all’Adnkronos, la ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova. NutrInform è finalizzato a render...
Cesvi presenta la quindicesima edizione dell’Indice Globale della Fame
Va al ricercatore italiano Giacomo Grassi, per il ruolo determinante nell’elaborazione delle Politiche Europee e mondiali per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, l’edizione 2020 di Bologna Award, il Premio per la sostenibilità Agroalimentare assegnato annualmente da Caab, Centro Agroalimentare di Bologna, in sinergia con Fondazione Fico.
Stiamo 'divorando' il Pianeta: il modo con cui ci alimentiamo ha causato, finora, la perdita del 70% di biodiversità terrestre e del 50% di quella d’acqua dolce. E' quanto emerge dal report Wwf 'Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta', una ricerca scientifica condotta sulle diete di 147 Paesi di tutto il mondo che mostra gli impatti che i diversi regimi alimentari e scelte di consumo provocano su ambiente, biodiversità, suolo e clima e anche sulla nostra salute.