
Tria: "Aiutare redditi bassi contro inflazione, su flat tax nessun piano concreto"
"Costo della vita aumentato, ci vuole redistribuzione senza creare altro deficit. Già oggi alcune fasce pagano meno del 15%"
"Costo della vita aumentato, ci vuole redistribuzione senza creare altro deficit. Già oggi alcune fasce pagano meno del 15%"
Sos frutta e verdura: solo 1 italiano su 10 mangia i 400 gr di frutta e verdura raccomandati dall'Oms, suddivisi in 5 porzioni al giorno. Un dato ben al di sotto della media del resto d’Europa. Per 7 Italiani su 10, un valido aiuto per aumentare il consumo giornaliero di verdure può essere offerto dai prodotti a base vegetale: lo rivelano i dati della recente survey condotta da Bva-Doxa per Unione Italiana Food – Gruppo Prodotti a base vegetale, che ha messo in luce anche come il 34% degli interv...
Le analisi della dott.ssa Morgaine Gaye, futurologo alimentare
Appartengono alla famiglia dei molluschi bivalvi. Il loro nome scientifico è Mytilus galloprovincialis. Nel nostro Paese, a seconda delle varie declinazioni linguistiche regionali, possono essere identificate con nomi differenti, da peoci in Veneto a mòscioli nella Marche, pur essendo universalmente note come “cozze”. E per quanto possano sembrare a prima vista tutte uguali, in Italia se ne distinguono diverse varietà legate alla zona di provenienza, con specifiche peculiarità riferite ai sapori,...
Indagine della Procura di Roma, in carcere un 47enne che chiedeva da 20mila a 200mila euro. Le estorsioni non si sono mai realizzate
La garanzia del benessere degli animali da allevamento è sempre più un elemento chiave nelle scelte alimentari degli italiani, oltre che un aspetto considerato nella definizione della propria dieta. È quanto è emerso dal sondaggio che Aisa - Federchimica, Associazione nazionale imprese salute animale, ha realizzato in collaborazione con Swg, con interviste a 800 italiani maggiorenni, rappresentativi della popolazione per genere, età e zona geografica di provenienza. Il sondaggio, presentato oggi ...
Certificazione, progressi nella lotta al cambiamento climatico, ma soprattutto gli impegni per un approvvigionamento responsabile di olio di palma che consenta di assicurare qualità, sostenibilità e assortimento sugli scaffali in uno scenario in cui la guerra in Ucraina ha messo a rischio le scorte di oli vegetali. Alla fiera di Bologna, Roundtable on Sustainable Palm Oil - Rspo e l'Unione italiana per l'olio di palma hanno incontrato a Marca, la fiera della Gdo e del Private Label, i principali ...
Pancake day, la moda è scoppiata anche in Italia. Torna la seconda edizione della festa che celebra il tipico dolce delle colazioni americane e inglesi che ha conquistato anche il Bel Paese. Secondo una ricerca BVA Doxa commissionata da Mulino Bianco il pancake in versione dolce con marmellate e creme spalmabili oppure salata, è ormai un must della prima colazione per 1 italiano su 3, ben 13 milioni di persone, un alimento scelto dal 50% dei giovani dai 18 ai 35 anni. E la passione degli italian...
Safesharks, come rendere i nostri mari più sicuri per gli squali. Porti di Roma: il futuro della Capitale e del Paese parte dalla Blue Economy. Lo SkiDome di Dubai “si veste” di Piemonte per promuovere eccellenze regionali. Proclamati 39 laureati all’Universita’ di Goradze. È Pancake day, la moda è scoppiata anche in Italia
Pancake day, la moda è scoppiata anche in Italia. Torna la seconda edizione della festa che celebra il tipico dolce delle colazioni americane e inglesi che ha conquistato anche il Bel Paese. Secondo una ricerca BVA Doxa commissionata da Mulino Bianco il pancake in versione dolce con marmellate e creme spalmabili oppure salata, è ormai un must della prima colazione per 1 italiano su 3, ben 13 milioni di persone, un alimento scelto dal 50% dei giovani dai 18 ai 35 anni. E la passione degli italian...
La pandemia ha cambiato l’atteggiamento del 54% degli adolescenti (in particolare quelli, che frequentano le scuole superiori) nei confronti del cibo e delle modalità di consumarlo. Lo rivela la prima ricerca sul tema, svolta da un team di studio dell’Università Cattolica piacentina insieme ad Anbi Emilia Romagna, Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), Consorzio di bonifica di Piacenza.
Nel 2020, il 99% del salmone norvegese non è stato trattato con antibiotici. Dall’ultimo report Norm-Vet 2020, un rapporto annuale che presenta dati sulla resistenza e sull'uso degli antibiotici nell'allevamento e nella produzione alimentare norvegesi, si evince “l’importante successo dell'industria dell'acquacoltura norvegese che ha ridotto al minimo l'uso di antibiotici nell'allevamento del salmone. Infatti, nel 2020 si è registrato il numero più basso di sempre, 48 in totale, di prescrizioni d...
Diminuito in Italia l’impiego dei pesticidi, ma si registra ancora un utilizzo significativo di molecole chimiche di sintesi in agricoltura
Ritorna, nella sua ciclica riproposizione “Il Gusto della Salute”, il programma di approfondimento scientifico curato dall’immunologo Mauro Minelli, dedicato all’analisi e alla promozione di modelli alimentari corretti e salutari. Argomento della prossima puntata è il carciofo, pianta tipicamente mediterranea, conosciuta ed apprezzata fin dall'antichità per i grandi pregi del suo frutto, una gemma grigio-verde molto utilizzata in cucina soprattutto in forza della sua versatilità.
Presentato il report globale sul rapporto fra alimenti e spreco, un’indagine firmata da Waste Watcher e realizzata in 8 Paesi.
Primo report su otto Paesi 'Food&Waste around the World': in valori assoluti, gli italiani guidano la ‘hit’ dei popoli più virtuosi del Pianeta con 529 grammi di cibo sprecato a testa nell’arco di una settimana
Valorizzare la filiera del cibo sano e biologico e promuovere l’innovazione virtuosa nel settore, ma senza dimenticare l’importanza di un packaging sempre più sostenibile ed eco-compatibile anche in riferimento alla raccolta differenziata. Con questo messaggio il Cic, Consorzio Italiano Compostatori prende parte a Sanatech, la nuova rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale, in programma fino al 12 settembre a BolognaFiere, nel corso della 33esima edizione di S...
"Per un valore pari al 25% del Pil" ha spiegato il presidente Prandini
Il falso cibo italiano all’estero supera i 100 miliardi
Osservatorio Waste Watcher International: famiglie con figli e cittadini del Sud i più 'spreconi', single virtuosi