
Animali, restituiti oltre 117mila cani adottati in pandemia
Fra il 2020 e il 2021 sono stati circa 3,4 milioni gli italiani che hanno adottato un cane
Fra il 2020 e il 2021 sono stati circa 3,4 milioni gli italiani che hanno adottato un cane
Cinquanta le società coinvolte
Il pediatra Italo Farnetani, papà delle Bandiere verdi: "Tra lockdown e quarantene trascorsi mesi in un mondo inanimato, restituiamo loro il contatto con la natura"
La ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni
"Spostare i cinque macachi di Giava -Andy, Viola, Actarus, Lara e Monique- da quella che ormai è la loro casa da 12 anni, configurerebbe reato di maltrattamento oltre che un inspiegabile ed ingiustificabile sperpero di denaro pubblico e dello Stato. Il Direttivo di Dpa onlus è pronto a rivolgersi alla Magistratura e alla Corte dei Conti se questa insensata azione di trasferimento dei macachi dal Parco dell'Abatino dovesse avvenire". Così Paolo Bernini, presidente di Dpa Onlus.
Aumenta anche il numero degli animali soccorsi. Comparotto: "Abbiamo registrato una maggiore disponibilità delle persone e l’arrivo di sempre nuovi volontari nella nostra associazione"
Le ricerche dell'Università di Pisa pubblicate su "Current Zoology" e "Animal Behaviour"
La garanzia del benessere degli animali da allevamento è sempre più un elemento chiave nelle scelte alimentari degli italiani, oltre che un aspetto considerato nella definizione della propria dieta. È quanto è emerso dal sondaggio che Aisa - Federchimica, Associazione nazionale imprese salute animale, ha realizzato in collaborazione con Swg, con interviste a 800 italiani maggiorenni, rappresentativi della popolazione per genere, età e zona geografica di provenienza. Il sondaggio, presentato oggi ...
Adnkronos e MWW Group brindano a Wine, il nuovo canale dedicato al vino. "Concerto Barocco", con il maestro Pappano nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona. Il pianto di Simba, dall'Ucraina all'Italia. Dall'Enea un nuovo impianto solare per l'industria italiana. Donna Sport premia le atlete brave a scuola
Naviganti, pescatori e più in generale fruitori del mare sono invitati a segnalarne la presenza all’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
"Col passare del tempo la situazione degli animali in Ucraina diventa sempre più critica" e "centinaia di migliaia tra cani, gatti ma anche cavalli e animali degli zoo rischiano la vita". A lanciare l'allarme all'Adnkronos è Valentina Bagnato, responsabile delle Relazioni internazionali dell’Oipa, l'Organizzazione internazionale protezione animali.
Lo chiamano il “fantasma delle montagne” ed è uno dei felini più rari al mondo: oggi si stimano fra i 3600 e i 7000 leopardi delle nevi liberi in natura. Nonostante il suo carattere estremamente elusivo, il leopardo delle nevi è stato cacciato per anni per la sua stupenda pelliccia, particolarmente preziosa sul mercato. Oltre al bracconaggio, denuncia il WWF, anche i conflitti con le comunità locali e la distruzione dell’habitat minacciano costantemente la sopravvivenza di questo elegante felino:...
Women Of Change Italia per l’emergenza Ucraina. Il fantasma delle montagne. La 'Vita agile', impatto anche sull'ambiente. Costa Toscana la nuova ammiraglia di Costa Crociere. Sonepar Italia chiude il bilancio 2021 con fatturato a 1,1 miliardi di euro (+40%). Centromarca si appella al governo per riduzione Iva ed eliminazione accise
Arriva nelle librerie 'L'innocenza del pipistrello - (Eco)logica di uno spillover', edito da Edizioni Ambiente. La giovane autrice del libro, Stefania Leopardi, è una veterinaria che lavora all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, ricercatrice in virologia con una profonda conoscenza dei pipistrelli.
Il Cib - Consorzio Italiano Biogas ha presentato oggi a Fieragricola, la Fiera internazionale dell'agricoltura di Verona, la nuova azione del progetto 'Farming for Future - 10 azioni per coltivare il futuro' dedicata alla Qualità e al Benessere Animale. Tecniche agricole e zootecniche di eccellenza possono, infatti, migliorare la qualità e il benessere degli allevamenti e al contempo non solo ridurre inutili sofferenze ma rendere gli animali più sani. “Migliorare la qualità e il benessere degli a...
Lo studio italiano pubblicato su Scientific Reports e condotto su oltre 400 famiglie
Liu Jo e la start up Me Pet hanno siglato un accordo in esclusiva internazionale della durata di 5 anni, per la licenza delle linee a marchio Liu Jo Pets, una linea dedicata all'abbigliamento e accessori per gli animali. Il progetto trova la sua traduzione nella realizzazione di una proposta petwear 'democratica' che possa coniugare design, high quality e rispetto per l’ambiente e per i nostri amici a quattro zampe. Liu Jo Pets punta ad affermarsi nei prossimi anni non solo sul mercato domestico,...
Il presidente Comparotto: "Facciamo appello alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze"
Dalla prevenzione all'emergenza smarrimento, le raccomandazioni dell'associazione
Lo chiamano il “fantasma delle montagne” ed è uno dei felini più rari al mondo: oggi si stimano fra i 3600 e i 7000 leopardi delle nevi liberi in natura. Nonostante il suo carattere estremamente elusivo, il leopardo delle nevi è stato cacciato per anni per la sua stupenda pelliccia, particolarmente preziosa sul mercato. Oltre al bracconaggio, denuncia il WWF, anche i conflitti con le comunità locali e la distruzione dell’habitat minacciano costantemente la sopravvivenza di questo elegante felino...