
Stress? Lo 'misurano' i capelli
Studio danese conferma che livelli di cortisolo rilevati nelle chiome sono un biomarcatore affidabile
Studio danese conferma che livelli di cortisolo rilevati nelle chiome sono un biomarcatore affidabile
Le prove previste per il 6 settembre
In alcune famiglie l'ansia rappresenta una costante: ora una ricerca pubblicata su “JAMA Network Open” conferma che disturbi di questo tipo si trasmettono di madre in figlia o di padre in figlio, e che avere l'altro genitore poco ansioso protegge i figli a rischio. Un team di ricercatori ha esaminato un set di dati riferibili a circa 400 bambini canadesi dall’età media di 10 anni. Quelli che avevano un genitore dello stesso sesso con un disturbo d'ansia avevano quasi tre volte la possibilità di s...
12 luglio ore 17.00 live streaming
Dall’inizio della guerra in Ucraina, e in queste ultime settimane, "abbiamo avuto un aumento di situazioni di disagio psicologico abbastanza importanti". A dirlo all'Adnkronos è il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop), David Lazzari. Un ruolo "importante", per Lazzari, lo stanno giocando media e social. "Mettono in evidenza il conflitto in maniera ripetitiva, amplificando i disturbi - spiega -. Non dico che non debba esserci informazione ma c'è un bombardamento me...
Pollenzo, 14 febbraio 2022 - La pandemia ha prodotto in tutto il mondo, oltre alla morte e alla malattia di decine di milioni di persone, sconvolgimenti sociali ed economici e un drammatico aumento dell’incidenza di disturbi mentali, dovuti sia all’effetto diretto del virus che ad eventi ambientali, quali l’isolamento, la convivenza familiare forzata, la DAD ed altri. In Italia questo fenomeno è stato particolarmente evidente nei bambini e negli adolescenti, che hanno sviluppato soprattutto distu...
Dato l’aumento delle vendite di oltre il 50% registrato sinora rispetto allo stesso periodo del 2020, quest'estate più persone che mai esploreranno l'Europa a bordo di un veicolo elettrico. Per i proprietari di Mustang Mach-E l'ansia da autonomia non smorzerà l’entusiasmo della partenza.
"Una legge che imponga il Green Pass sul lavoro sarebbe in piena coerenza con i principi costituzionali non contro. E sarebbe anche in coerenza con la lunga storia di battaglie per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Se consideriamo inoltre che il Covid è riconosciuto dall'Inail come una malattia professionale e per questo risarcibile se derivata dal luogo di lavoro, allora il cerchio si chiude perfettamente: non c'è una ragione vera per non adottare tutte le misure per...
Lucattini (psichiatra e psicanalista Spi e Ipa), Depressione, ansia e insonnia i primi sintomi dei ragazzi. In aiuto supporto psicoanaltico e terapie naturali come i prodotti fitoterapici, nutraceutici e omeopatici
Gli adolescenti sono "sfiniti, psicologicamente molto stanchi e hanno un forte senso di precarietà". E il disagio, attraverso sintomi di ansia e depressione, si è acuito nelle seconda fase della pandemia: il disturbo post traumatico da stress, legato al lockdown di marzo, "si è trasformato in un disturbo da disadattamento con una sintomatologia più stabile e più duratura, che sta provocando anche sintomi fisici, come somatizzazioni, problemi di concentrazione importanti. Con conseguenze sul piano...
Isolamento, solitudine, paura: è la triade che scandisce le giornate della maggioranza degli anziani del nostro Paese, ad un anno dall'inizio della pandemia. "Centri sociali chiusi, sospese tutte le attività che creano assembramento, il turismo sociale, nipoti e familiari lontani" spesso perché potenziali untori. Circoli viziosi che "esasperano le fragilità e le insicurezze di chi vive un'età particolare, soprattutto se non inserito in un contesto familiare". Tanto che l'Auser, Associazione per l...
Milano 25 gennaio 2021
La piccola pesca divorata dal sovrasfruttamento degli stock ittici. Covid - 19, tra ansia e stress sale la paura per un lockdown totale. Il Covid cambia musica alle orchestre
'Pensare negativo' aumenta il rischio di Alzheimer. E' quanto emerge da uno studio britannico che partendo dal legame fra i pensieri negativi ricorrenti e la depressione o l'ansia, ha voluto indagare oltre scoprendo un loro ruolo "importante" nell'insorgenza della 'malattia della memoria'.
Lucattini: "Non è imprudenza o ignoranza, ma ansia depressiva reattiva, una 'risposta' alla paura che porta un'inversione del tono dell'umore, che si alza troppo, fino a negare la realtà"