
Terapia farmacologica post-cataratta, esperti a confronto a Roma
Incontro promosso da Ntc su benefici collirio che abbina antibiotico e cortisonico specifici
Incontro promosso da Ntc su benefici collirio che abbina antibiotico e cortisonico specifici
La titolare di una casa di cura in provincia di Napoli è stata denunciata dai carabinieri che hanno scoperto nella struttura anziani curati con farmaci scaduti. Anche gli alimenti che venivano serviti agli ospiti erano deteriorati da quasi un anno. “Una cucina dove vengono preparati al momento pasti genuini”, “un ambiente caldo e ospitale, che fa sentire i suoi anziani come a casa loro”: questi alcuni punti del claim che pubblicizzava sul web la casa di riposo per anziani nel comune di San Vitali...
Nella giornata di domenica 8 maggio il personale del commissariato di Ladispoli incontrerà i frequentatori del centro anziani della città allo scopo di sensibilizzarli riguardo al fenomeno delle truffe agli anziani, nell'ambito di una campagna di sicurezza per le persone anziane organizzata dalla Questura di Roma. L'appuntamento di domenica prossima vuole essere la prima tappa di una serie di iniziative che riguarderanno il territorio di Ladispoli e dei comuni limitrofi, attraverso cui gli agenti...
A Roma convegno "La cura dell’anziano alla prova della pandemia. Una rete di reti"
"Vecchio è bello. Il peggior nemico della vecchiaia è nell'idea che abbiamo e per questo dobbiamo cambiarla per andare avanti. Il Covid ha mostrato non le inadempienze delle strutture sanitarie, ma le difficoltà di una società che non sa come mantenerci. Il programma che ho proposto a Draghi sugli anziani è diverso da un approccio parziale che vede la sanità come quella cosa che deve tornare nel territorio perché non è sufficiente. Non si tratta di irrobustire i servizi, ma di sottolineare come l...
''Le restrizioni emergenziali hanno avuto un impatto devastante su giovani e over 65. Gli anziani, in particolare, soffrono di solitudine e avvertono forte un devastante senso di ‘inutilità’. La disomogeneità territoriale della qualità del servizio di trasporto sociale non ha aiutato la mobilità e ha favorito l’isolamento. Si è aggiunto, con rinnovata forza pervasiva, il problema del digital divide generazionale. Da ultimo, il colpo di grazia è stato inferto dal vertiginoso aumento del costo di g...
Il segreto della longevità e della buona vita? Avere un gatto per amico. Ne sono convinti gli 1,8 milioni di anziani che vivono con un felino e si apprestano a festeggiarlo nella Giornata nazionale a lui dedicata. Secondo una ricerca condotta dal centro studi Senior Italia FederAnziani, infatti, 9 italiani su 10 tra gli over 65 che vivono con un pet ritengono che il loro amico a 4 zampe abbia un impatto positivo sulla propria salute e sul proprio umore e aumenti la serenità.
In Italia un anziano su 4 è a rischio di reazioni avverse da farmaci, 1 su 10 li prende in modo inappropriato o per un tempo più lungo del necessario. Terapie a cui non è stato fatto un periodico 'aggiustamento' con gravi rischi per la salute. I dati provengono dal recente rapporto OsMed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali), e la strada da intraprendere è un 'tagliando' annuale delle cure per farle diventare personalizzate. Lo sottolineano le prime Linee Guida italiane per la corr...
Milano 19 novembre 2021. Da qualche anno i produttori parlano dei materassi in memory foam come la miglior scelta per dormire bene, in parte è vero, ma la tecnologia ha fatto un passo in avanti integrando le vecchie molle con strati superiori di memory foam. A detta di Andrea Pilotti, esperto di settore, il materasso ibrido è attualmente il miglior presidio ergonomico per il riposo notturno. Tale affermazione è giustificata dalla rigidità delle molle, in grado di fornire un buon sostegno alla col...
Oltre un miliardo di persone, nel mondo, ha sessant’anni o più. Non a caso, dunque, governi, organizzazioni internazionali, enti privati da tempo sono impegnati a promuovere iniziative per un invecchiamento sano con al centro forme socialità attiva. Una missione che la Fondazione Ferrero da anni ha fatto propria con un ampio programma di servizi socio sanitari per i propri dipendenti pensionati che va dall’attività fisica a iniziative di carattere sociale, culturale e scientifico, dal corsi per c...
Quattrocentocinquanta anziani assistiti, oltre 15 Rsa beneficiarie su sette regioni e 10 comitati territoriali coinvolti da Catania a Torino, passando per Venezia, Aprilia e Casal di Principe. Sono i numeri del nuovissimo progetto pilota della Croce Rossa Italiana nato in tempo di pandemia per accorciare le distanze tra pazienti ricoverati e parenti e vincere con l'innovazione tecnologica l'isolamento sociale di quanti sono ricoverati nelle residenze sanitari assistenziali, duramente colpite dal ...
Maggi (Cnr): "Vaccini armi molto potenti per prevenire malattia, ospedalizzazioni e mortalità"
Conversano (Asl Taranto): "Negli over 65 copertura è al 66,5%, molto lontana da target ottimale del 95%"
Roma, 7 ottobre 2021 - Oggi la percentuale di richieste di risorse vaccinate sfiora il 95% del totale. Tra le tante implicazioni causate dall’emergenza Covid-19 vi è anche la richiesta di personale vaccinato per l’assistenza domiciliare a persone malate o anziane, in modo da limitare i rischi di contagio per una categoria particolarmente fragile ed esposta. Una richiesta che, in Italia, riguarda circa 100.000 badanti.
Un buon risultato, che può essere ancora migliorato grazie all’alleanza tra medici di medicina generale, specialisti e farmacisti
Il progressivo invecchiamento della popolazione comporta la necessità di rispondere a nuove sfide. E il Lazio scende in campo con un provvedimento che punta a valorizzare il ruolo della persona anziana come risorsa inserita nella vita attiva della comunità. Un intervento ancora più opportuno tenendo conto della massiccia presenza di anziani nella Regione (basta dare uno sguardo ai dati: nel 2021 l'indice di vecchiaia per il Lazio dice che ci sono 174,8 anziani ogni 100 giovani) e dell'esperienza ...
La pandemia ha riportato al centro dell’attenzione i vaccini come strumenti strategici e determinati per la salute pubblica. Ma oltre alla fondamentale campagna vaccinale contro il Covid, le istituzioni e il mondo scientifico guardano all'immunizzazione del paziente adulto fragile e immunodepresso. "Abbiamo voluto definire un calendario legato alla fragilità e all’immunodepressione, molto diffusa e variegata", ha detto il presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit)...
Emporia torna in Italia con prodotti dedicati: Whatsapp preinstallato e funzioni semplificate
"Si organizzino per fare circa 7 milioni di vaccinazioni tra prima e seconda dose raggiungendo anche chi non sa neanche come arrivare a centri vaccinali"