
Green pass, nuovo dpcm: scaricabile su sito web e anche su app 'Immuni' e 'Io'
Le certificazioni verdi Covid-19 a disposizione degli interessati attraverso i seguenti strumenti digitali
Le certificazioni verdi Covid-19 a disposizione degli interessati attraverso i seguenti strumenti digitali
Non è più necessario l'intervento di un operatore sanitario
Il prossimo 15 giugno Camera di Consiglio del Tar Lazio su ricorso Associazione a disporre ordine a Ministero della Salute di esibire i dati
Dall'8 giugno - data di partenza della sperimentazione in 4 regioni, seguita il 15 giugno dall'attivazione in tutta Italia - la App Immuni è stata scaricata da 10.058.762 italiani, sono stati 6.931 gli utenti positivi e 82.504 le notifiche inviate, secondo gli ultimi dati aggiornati al 20 dicembre.
Nasce il call center nazionale per il contact tracing e l'app Immuni. La norma è prevista nel decreto Ristori appena approdato in Gazzetta Ufficiale. "Il Ministero della salute svolge attività di contact tracing e sorveglianza sanitaria nonché di informazione e accompagnamento verso i servizi di prevenzione e assistenza delle competenti aziende sanitarie locali. A tal fine, il Ministero della salute attiva un servizio nazionale di supporto telefonico e telematico alle persone risultate positive a...
"Difficoltà di comunicazione e smartphone spesso in collisione con sistema, inviata istanza a Governo"
In crescita anche i download della App, scaricata da quasi 9,4 milioni di italiani
La app Immuni "ha superato i 9,1 milioni di download e, da ieri, è la prima app di tracciamento dei contagi a essere interoperabile a livello europeo, con quelle di Germania e Irlanda". Lo scrive su Twitter il ministero della Salute. "Con Immuni abbiamo un’arma in più contro Covid-19".
Gli operatori sanitari saranno obbligati a te scrivere sulla app Immuni i codici delle persone risultate positive. La disposizione è contenuta nel Dpcm firmato ieri dal premier Giuseppe Conte. “Al fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso utilizzo dell’app Immuni, è fatto l’obbligo all’operatore sanitario del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale, accedendo al sistema centrale di Immuni, di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività “, si l...
Pisano annuncia: "Dal 19 interoperabile con Paesi Ue, possiamo viaggiare più sicuri in Germania e Irlanda"
Il tecnologo Alessandro Mantelli all'Adnkronos: "Ragazzi nativi digitali ma usano App di concezione diversa: con like e premialità"
Ad oggi scaricata da 8,1 milioni di cittadini
Sono praticamente 8 milioni gli italiani che hanno scaricato la App Immuni, arrivata a quota 7.955.418 download. Un dato che, secondo l'ultimo aggiornamento del ministero della Salute all'8 ottobre, continua la sua crescita costante soprattutto nell'ultima settimana. Da venerdì 2 ottobre, parallelamente all'aumento dei casi di Covid in Italia, si sono registrati circa 1,2 milioni di download.
"Allucinante vedere le code per i tamponi. Mancano i soldi? Ci sono 37 miliardi pronti per il Mes, utilizziamoli"
Sono quasi 7,5 milioni gli italiani che hanno scaricato la App Immuni, arrivata a 7.481.141 download. Un dato, secondo l'ultimo aggiornamento del ministero della Salute al 6 ottobre, in crescita costante soprattutto nell'ultima settimana. Dal 1 ottobre, parallelamente all'aumento dei casi di Covid in Italia, si è registrato quasi un milione di download in più.
Le App ideate per tracciare i contatti e circoscrivere la diffusione del coronavirus hanno avuto un successo inferiore alle aspettative nei Paesi in cui sono state introdotte, seppure con differenze legate ai tempi di lancio del dispositivo, agli ostacoli tecnici incontrati e alla diversa accoglienza da parte degli utenti, molti dei quali preoccupati da eventuali limitazioni alla tutela della privacy.
Sono oltre 7 milioni gli italiani che hanno scaricato la App Immuni, arrivata a 7.036.898 download. Un dato, secondo l'ultimo aggiornamento del ministero della Salute al 4 ottobre, in crescita costante nell'ultima settimana, con circa 500.000 download in più.
La lettera, a quanto si apprende, per spingere la diffusione della App di contact tracing per contrastare il coronavirus
il senatore M5S positivo: "Problemi col cellulare ma ho ricostruito ugualmente contatti"
Da metà ottobre sbarcherà in Ue. Italia tra i primi tre Paesi connessi a livello europeo