
Bankitalia, cosa c'è dietro l'ipotesi di dimissioni di Visco
La notizia del Foglio, smentita da Via Nazionale, è il segnale di una preoccupazione reale
La notizia del Foglio, smentita da Via Nazionale, è il segnale di una preoccupazione reale
Analisi di Bankitalia
Il governatore di Bankitalia: "Circa due punti percentuali in meno di crescita in prossimi 2 anni se non peggio"
L’Europa, ha detto il governatore di Bankitalia, "ha dato prova di coesione e lungimiranza nel definire una strategia comune che guarda al futuro delle nuove generazioni. Ma la doppia transizione richiederà a tutti i paesi una elevata capacità di adattamento e ingenti investimenti".
Il governatore di Bankitalia: "L’inflazione? Si tratta di una tassa che calerà nel 2023. Massima attenzione però alla spirale prezzi-salari, deve essere evitata"
“Non hanno niente a che vedere con il Governo italiano, devono tornare agli eredi, in Bankitalia sono soltanto custoditi”
Bankitalia: è a 2.725,9 mld (+29,7 mld)
Bankitalia ha pubblicato: L'impatto della pandemia sull'uso degli strumenti di pagamento in Italia. Il lavoro valuta l'impatto della pandemia di Covid-19 sull'utilizzo degli strumenti di pagamento al dettaglio in Italia.
"Economia italiana resiliente a shock pandemia ma freno da contagi"
Dato mandato di svolgere nuove analisi su conti che gli inquirenti ritengono utili ai fini dell'indagine sulla Lombardia Film Commission tra cui quello dell'indagato Francesco Baracchetti e di altri imprenditori
Sul Mes "dal punto di vista puramente economico vedo solo vantaggi: non si va sul mercato, è a lunga scadenza, la condizionalità è solo di spendere soldi sul settore per il quale è disegnato questo fondo". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel suo intervento al Festival dell'Economia di Trento. Certo c'è il tema dello stigma, "è una cosa che va affrontata", ma, spiega Visco, "il problema della Troika non esiste".
Intervento del governatore della Banca d'Italia al comitato esecutivo dell'Abi: "Le conseguenze della gravissima crisi globale causata dalla diffusione del nuovo coronavirus sono ancora molto difficili da valutare"
"Voleva discutere di questioni filosofiche legate alla figura di San Tommaso", ricorda l'ex governatore della Banca d'Italia
Più prestiti al settore privato (+2,3%)
È quanto emerge da uno studio Inps in collaborazione con la Banca d’Italia. Nel settore privato, ne ha usufruito quasi il 40% dei lavoratori
E' quanto emerge da una ricerca della Banca d'Italia condotta tra il 25 maggio e il 17 giugno 2020
Il bilancio degli effetti sul mercato del lavoro dell'epidemia: tra febbraio e aprile 500mila in meno, ma gli ammortizzatori del governo mitigano l'impatto
Quasi il 40% degli individui indebitati dichiara di avere difficoltà nel sostenere le rate del mutuo a causa della crisi. La quota è più elevata nel Centro e nel Mezzogiorno. Solo un terzo di chi è in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo ha fatto ricorso o intende far ricorso alla moratoria mutui. E' quanto emerge dall'Indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020 pubblicata dalla Banca d'Italia e a cura di Andrea Neri e Francesca Zanichelli.
Indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020 pubblicata dalla Banca d'Italia: impatto più negativo tra i lavoratori indipendenti