
A Santa Cecilia stagione di 'ripartenza e consolidamento' tra star internazionali e giovani artisti
Presentato il cartellone 2022-2023 dell'Accademia, l'ultimo con Antonio Pappano come direttore musicale
Presentato il cartellone 2022-2023 dell'Accademia, l'ultimo con Antonio Pappano come direttore musicale
In una sala gremita all'Auditorium Parco della Musica il pianista milanese ha eseguito brani di Beethoven, Schumann e Chopin
Due secoli e mezzo fa nasceva a Bonn Ludwig van Beethoven (16 dicembre 1770), il compositore che proietta improvvisamente la musica nella dimensione della modernità. Intellettuale colto, attento lettore della filosofia e della letteratura del suo tempo, da Immanuel Kant a Friedrich Schiller, Beethoven nelle sue ormai celebri tre fasi creative, modifica profondamente nella struttura e nella sostanza tutte le forme musicali, dalla sinfonia alla sonata, dal concerto al quartetto d'archi, introducend...
Un'unica partitura per il teatro di danza, firmata Ludwig van Beethoven, portata in scena nel 1801 all'Hoftheater di Vienna da Salvatore Viganò. Un 'ballo eroico- allegorico' in due atti, 'Le creature di Prometeo' celebrazione dell'uomo, della bellezza, dell'arte, della vita. Solo 28 repliche e poi un lungo, incomprensibile silenzio con una parentesi nel 1813 per la Scala con un titolo piu' esemplificativo, semplicemente 'Prometeo'.