
Bollette salate? Startup Switcho aiuta a ottimizzare le spese
Permette ai suoi utenti di risparmiare in media 293 euro all’anno sulle proprie utenze domestiche
Permette ai suoi utenti di risparmiare in media 293 euro all’anno sulle proprie utenze domestiche
"Bene, ottima notizia ma non basta. Si può fare ancora di più, sia in termini quantitativi che qualitativi. E' un servizio molto utilizzato dalle associazioni di consumatori, ma, ad esempio, vanno accorciati i tempi per i casi più urgenti, come i distacchi di fornitura". Lo dice Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori commentando i dati Arera del 2020 nel corso del quale sono stati recuperati oltre 10,3 milioni di euro a favore dei consumatori con il Serv...
Per le famiglie in stato di bisogno, dal primo gennaio 2021 c’è un’importante novità: i bonus sociali di sconto sulla bolletta saranno gradualmente riconosciuti in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda. Lo rende noto Arera in un comunicato.
Non è un momento facile per i piccoli esercenti, costretti da un giorno all'altro allo stop oppure alla chiusura anticipata, a seguito degli ultimi Dpcm. Risparmiare sulle bollette di gas e luce diventa quindi un imperativo, per ottimizzare le spese e ridurre l’importo dei consumi, soprattutto per le piccole aziende. Per farlo bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali. Ad elencarli sono gli esperti di SOStariffe.it. Eccoli.
Contestata la mancata trasparenza nell’indicazione delle condizioni economiche di fornitura
Bollette vecchie non pagate? Dopo un certo termine, sia quelle 'ordinarie' che i conguagli, cadono in prescrizione come tutti gli altri debiti. Insomma l’utente non può essere perseguitato a vita dalla società fornitrice. Ma quando cadono in prescrizione le bollette? La risposta è diversa a seconda del tipo di utenza. La legge infatti, riformata peraltro proprio di recente, prevede un diverso regime a seconda che si tratti di fornitura elettrica (luce), gas (riscaldamento), idrica (acqua) o telef...
Bollette luce e gas, si cambia. Dal primo luglio variano le tariffe dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3%l’elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 perla famiglia tipo 1 in tutela: ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7% e un rialzo per la bolletta dell’elettricità +3,3%, legato ai costi per il funzionamento del sistema. Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), rispetto allo scorso anno la famiglia tipo beneficia di un risparmio comple...
L'associazione dei consumatori contro le nuove tariffe comunicate oggi dall'Arera: :"Presentata istanza affinché siano eliminati gli oneri di sistema"
Dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3%l’elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo 1 in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell’elettricità +3,3%, legato ai costi per il funzionamento del sistema. Lo rende noto l'Arera in un comunicato.