
Ibm, zero emissioni entro il 2030
L'azienda porta avanti così il proprio impegno verso la transizione ecologica
L'azienda porta avanti così il proprio impegno verso la transizione ecologica
Dal ministero dell'Ambiente per l'adattamento ai cambiamenti climatici. Il ministro Costa: "Così valorizziamo ancora di più questi siti"
Dal 1960 il clima australiano si è surriscaldato di oltre 1°C. Nel 2019 oltre il triplo di giornate con picchi calore rispetto agli anni precedenti al 2000. Il Wwf lancia il progetto 'Australia Rinnovabile'
È quanto emerge dallo studio "Resilience Report 2021" di Deloitte presentato in occasione del World Economic Forum 2021
Compie oggi 18 anni Greta Thunberg, la ragazzina svedese diventata il volto ed il simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici, ispirando in tutto il mondo milioni di teenager che, fino all'esplosione della pandemia di coronavirus, ha portato in piazza ogni venerdì per i "Fridays for future". Candidata al Nobel per la pace, Greta ha dato avvio alla sua protesta nell'agosto del 2018: da allora, ogni venerdì, ha saltato la scuola per protestare fuori dal Parlamento di Stoccolma, chiedendo imp...
“Dai dati che abbiamo raccolto con l'Osservatorio nazionale CittàClima emerge un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi con impatti rilevanti anche in Italia, ciò rende oggi non più rinviabile intervenire anche sul fronte dell’adattamento ad un clima che cambia, con l’obiettivo di salvare le persone e ridurre l’impatto economico, ambientale e sociale. L’Italia è ancora tra i pochi Paesi dell’Unione Europea a non disporre di un piano d’adattamento al clima e a continuare la rincorsa a...
Il 2020, dal punto di vista climatico, ha visto in Italia un intensificarsi degli eventi estremi: sono stati 239 fenomeni meteorologici intensi, in crescita rispetto ai 186 del 2019, con 20 vittime, come rileva l’Osservatorio CittàClima di Legambiente. Ecco alcuni dei casi più rilevanti che hanno segnato l'anno che sta per chiudersi.
Uno studio mostra come pandemia e climate change, fenomeni apparentemente diversi, abbiano invece dinamiche simili. La ricerca di Antonello Pasini e Fulvio Mazzocchi, rispettivamente dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), pubblicata su Global Sustainability, analizza le evoluzioni temporali dei due fenomeni.
Per la maggioranza degli italiani la ripresa economica dalla pandemia di Covid-19 deve affrontare la crisi climatica. E' quanto rileva l'indagine della Bei sul clima che misura gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini europei sui cambiamenti climatici nel contesto di un mondo in rapida evoluzione. La terza indagine della Bei sul Clima rivela come la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 influisca sul modo in cui i cittadini percepiscono l'emergenza climatica.
Negli ultimi 20 anni (2000-2019), dei 7.348 disastri riportati nel rapporto “Human Cost of disasters” delle Nazioni Unite (Undrr) e del Centro di Ricerca sull’Epidemiologia dei Disastri (Cred), ben 6.681 (91%) erano direttamente o indirettamente legati al clima, con un impatto su 3,9 miliardi di persone e oltre 500.000 vittime.