
Ucraina, Ue: "Non siamo in guerra con nessuno"
Il portavoce capo della Commissione: "Chiedere al presidente del Consiglio Europeo di precisare il senso delle sue dichiarazioni. Bisogna fare molta attenzione alle parole che si usano"
Il portavoce capo della Commissione: "Chiedere al presidente del Consiglio Europeo di precisare il senso delle sue dichiarazioni. Bisogna fare molta attenzione alle parole che si usano"
La legge europea potrebbe imporre accesso alle parti per ricambi e aggiornamenti software garantiti per un tempo minimo
"Per quanto riguarda la risposta alla situazione sui mercati dell'energia, se la crisi tra Russia e Ucraina dovesse diventare duratura, è una cosa che stiamo valutando"
Tra hackeraggio delle mail, intromissioni nelle reti e shit storming sui social, i medici e gli operatori sanitari si ritrovano a dover fronteggiare un nemico sconosciuto oltre al Covid-19: la rete. Sempre più numerose, infatti, le segnalazioni e le denunce che i legali Consulcesi raccolgono su intromissioni nelle caselle di posta, contenenti informazioni sanitarie riservate, attacchi e minacce tramite social o sulle pagine ufficiali delle cliniche e delle strutture ospedaliere. A dirlo è Consulc...
Breton: "Con Pnrr importanti risorse all'Italia"
Semaforo verde dalla Commissione Europea per la manovra economica varata dal Governo di Mario Draghi. E' stata giudicata positivamente perché contribuisce ad una ripresa inclusiva e sostenibile, dando priorità alla transizione verde e digitale.
'Tocco leggero' Ue su Italia, ha capito strategia
Via libera a pralsetinib di Roche, farmaco di precisione che rende "ancora più importante profilazione genomica completa alla diagnosi"
Secondo le previsioni economiche d'autunno diffuse oggi, la crescita dell'Italia dovrebbe attestarsi al +4,3% nel 2022
"La transizione, se pur accettata e condivisa, rischia di porci di fronte a extra-costi che potrebbero incidere maggiormente sulle categorie più deboli. È questo il tema della 'transizione giusta', a cui anche la Commissione europea dedica specifica attenzione nella declinazione dei nuovi obiettivi dell’European Green Deal. Se l’attenzione alle categorie più deboli è il segno della maturità di una società, questa assume un valore ancora più rilevante all’esito di una fase economica così straordin...
L'azienda biofarmaceutica globale, Ucb, ha annunciato che la Commissione Europea "ha concesso l'autorizzazione alla commercializzazione di bimekizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave negli adulti candidati alla terapia sistemica", riporta una nota dell'azienda. "Bimekizumab è il primo trattamento approvato nell'Unione Europea per la psoriasi a placche da moderata a grave, progettato per inibire selettivamente e direttamente sia IL-17A che IL-17F, due citochine che ...
Prima autorizzazione a livello mondiale alla commercializzazione grazie a tre studi di fase 3
In Italia 600 cooperative impegnate nel settore con un fatturato da 7miliardi di euro, danno lavoro a oltre 13.000 persone con 17.000 stalle associate
"Fit for 55", è il pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea per rendere le politiche europee in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. L'obiettivo è che l'Europa diventi il primo continente ad impatto climatico zero entro il 2050 concretizzando il Green Deal europeo. Le emissioni delle nuove autovetture dovrebbero diminuire del 55 % a partire...
Il presidente Biden ha firmato in questi giorni un ordine esecutivo per dar vita a livello federale a una nuova regolamentazione sulla possibilità per le aziende di bloccare le riparazioni autonome dei prodotti.
Al via il programma per l'ID europea: aprire un cc, iscriversi all'università, avere la cartella clinica in tutta l'Unione con il telefono.
L'ad: "Italia al 25° posto in Ue per digitalizzazione. La digital trasformation e sarà una sfida soprattutto culturale". Smau pronto a ripartire in presenza ad ottobre a Milano
In totale 24 Paesi violano il criterio del deficit a causa della pandemia di Covid-19, ma non sarà intrapresa alcuna procedura
Roma, 28 aprile 2021 – UNASCA diventa referente per l’Italia nella Carta Europea della Sicurezza Stradale (European Road Safety Charter). L’Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica, con questa investitura, diventa soggetto di coordinamento di tutti i progetti di sicurezza stradale sviluppati nel nostro Paese, che aspirino ad essere pubblicati sul sito della Carta ed entrare nel catalogo delle best practice europee.
Via libera dal Parlamento Europeo, riunito in plenaria a Bruxelles, al programma Horizon Europe, Orizzonte Europa, che con 95,5 mld di euro comprende la più cospicua dotazione di bilancio per la ricerca nel settore digitale e la digitalizzazione mai decisa dall'Ue. Lo comunica l'Aula. Il programma garantisce finanziamenti a breve e lungo termine per ricerca e innovazione in relazione alle sfide globali, tra cui la lotta ai cambiamenti climatici, la digitalizzazione e la pandemia di Covid-19. Il p...