
Caiumi (Confindustria): "Industria 4.0 non c'è senza la formazione"
Fondamentale la rete tra istituzioni, privati e associazioni del territorio
Fondamentale la rete tra istituzioni, privati e associazioni del territorio
“Bologna è la capitale mondiale operativa di Philip Morris, qui è nato il nostro momento più importante, ovvero la trasformazione dal prodotto tradizionale ai prodotti innovativi, non più tardi di ottobre eravamo qui per una inaugurazione importantissima, tutto è un puzzle che si compone: una grande fabbrica, dei grandi investimenti in macchinari e un territorio di piccole medie imprese che sono collegate non solo dal punto di vista economico ma anche personale all'azienda”. Lo ha detto Marco Han...
“Ci mettiamo al servizio del Paese, per contribuire a migliorare il suo tessuto produttivo e la competitività attraverso occasioni di formazione di alto livello. Lo facciamo anche grazie al coinvolgimento di istituzioni, università, politecnici, istituti tecnici, start-up e imprese che, insieme, possono fare la differenza”. Così Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, in occasione dell’inaugurazione del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (...
Offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico. È l’obiettivo del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (Imc), il nuovo centro di Philip Morris per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0, inaugurato oggi a Crespellano (Bo).
“Passano gli anni, ma in occasione del primo maggio purtroppo ci troviamo sempre a fare bilanci negativi sul lavoro in Italia. Il lavoro che non c’è, il lavoro che non è sicuro e mette a rischio l’incolumità o la salute dei lavoratori, né stabile, né di qualità, quindi lesivo della dignità delle persone e inadeguato a sostenere il reddito del singolo e delle famiglie". A dichiararlo è il presidente di Manageritalia, Mario Mantovani, alla vigilia della festa del Primo Maggio.
Napoli, 15 marzo 2022 –Alla Winter School 2022 di Napoli, dal titolo “Cambia la Sanità. Reinventare Processi, Ruoli e Competenze”, organizzata da Motore Sanità, promossa e divulgata da Mondosanità e Dentro la Salute e realizzata con il contributo incondizionato di Gilead, Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson, AlmavivA, Daiichi Sankyo, GSK, IBM, Sanofi, Angelini Pharma, Kyowa Kirin, Siemens Healthineers e Teva, le parole protagoniste della sessione “Ragionare sulla nuova sanità ch...
Iniziativa in occasione della Giornata personale sanitario
Stezzano (BG) 10 febbraio 2022 – Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha creato la “Guida alle Metriche di Sostenibilità Ambientale per i Data Center”: un nuovo modello completo di riferimento per realizzare Data Center sostenibili dal punto di vista ambientale.
Banca coltiva i suoi talenti: età media 40 anni, oltre 37 mila ore di formazione tecnica e soft skills gestita su canali e piattaforma digitale Ifis Talent
Milano, 27.07.2021 – Secondo una ricerca effettuata da Deloitte, l’emergenza sanitaria ha portato più del 70% delle imprese italiane ad avviare un processo di digitalizzazione aziendale. Il report spiega infatti che la maggioranza dei leader di impresa italiani, precisamente il 64%, ritiene che la trasformazione del paradigma del lavoro sarà uno degli elementi cardine per aumentare la resilienza della propria impresa.
Il nuovo accordo sul blocco dei licenziamenti rilancia il ruolo della formazione
"Non c'è dubbio che lo smart working abbia cambiato il modo di lavorare e anche le abitudini dei lavoratori. Le persone escono da questa pandemia profondamente cambiate, nelle competenze, nelle modalità di relazione, nelle aspettative e negli obiettivi professionali e personali. Tornare indietro sarebbe folle e forse impossibile". Così Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart working del Politecnico di Milano, commenta con Adnkronos/Labitalia l'intervista di Sundar Pichai, ...
"Le imprese sono una ricchezza straordinaria. Da questo punto di vista, tutto quello che può incentivare un processo di aggregazione credo debba essere costruito da un punto di vista della politica economica fiscale e dal punto di vista delle iniziative imprenditoriali, perché la competizione è serrata, il sistema economico è attraversato da processi di cambiamento che sono stati accelerati nella fase della pandemia". A dirlo Antonio Misiani, senatore e responsabile economico del PD, in occasione...
L'innovativo programma di condivisione di know-how dedicato a orientamento professionale a supporto nuove generazioni
I primi dati dal Cegos Observatory Barometer 2020 – survey annuale realizzata dal Gruppo Cegos
Dalla comunicazione all'ecommerce, passando per lo smart working
L’ad di Eni all’Adnkronos: ''Non si può cambiare senza cambiare la cultura, senza puntare sulle competenze, sulla digitalizzazione e poi bisogna cercare dei modelli che siano equi'' conclude Descalzi.