
Attacco in Congo, tricolori a Sonnino: l'ultimo saluto a Vittorio Iacovacci
Prima dei funerali nell’Abbazia di Fossanova, nella casa della vittima è stata istituita una camera ardente per i familiari
Prima dei funerali nell’Abbazia di Fossanova, nella casa della vittima è stata istituita una camera ardente per i familiari
Il ministro degli Esteri nell'informativa alla Camera: "Straziante accogliere salme, dobbiamo loro la verità"
Domani l'autopsia. Forze ruandesi (Fdlr) negano responsabilità nell'attacco: "Accuse affrettate"
I responsabili sarebbero i ribelli hutu delle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda, a quanto apprende l'Adnkronos da fonti informate
La Repubblica democratica del Congo, da non confondere con la Repubblica del Congo (nota anche come Congo-Brazzaville o ex Congo francese), è uno Stato dell'Africa centrale con capitale Kinshasa. Ex colonia belga, la Repubblica democratica del Congo divenne indipendente il 30 giugno del 1960. Conosciuto anche come Congo belga o Congo-Leopoldville fino al 1966, anno in cui cambiò la denominazione della capitale in Kinshasa, si chiamò ufficialmente Zaire dal 1971 al 1997.
Assalto a un convoglio del World Food Programme a pochi chilometri da Goma. Morto anche l'autista. Procura di Roma apre indagine