
Ricorso a Medicina, da Consiglio di Stato via libera a frequenza corsi
Presidente Consulcesi: "Ancora una volta si è dovuti passare per i Tribunali per ottenere il diritto allo studio"
Presidente Consulcesi: "Ancora una volta si è dovuti passare per i Tribunali per ottenere il diritto allo studio"
Sulla scia di quanto disposto dal Tar del Lazio che, con la sentenza n. 10049/2019, aveva respinto i ricorsi presentati da Corepla e Conai per l’annullamento del decreto di autorizzazione di Coripet, riconosciuto il 24 aprile 2018 da parte del ministero dell’Ambiente, anche il Consiglio di Stato (sentenza n. 00781/2021) dice no ai ricorrenti, e rigetta gli appelli presentati nei confronti della decisione del giudice amministrativo di primo grado.
Il Consiglio di Stato, con una sentenza del 4 dicembre scorso, in adunanza plenaria "ha affermato alcuni importanti principi di carattere generale, riguardanti i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione". Così il professor Raffaele Picaro, ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", presidente dell'Organismo indipendente di valutazione del ministero dell'Istruzione e del ministero dell'Università e della Ricerca, riferis...
Il Consiglio di Stato dice sì all'uso dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19, purché sia prescritta da un medico, e conferma la decisione dell'Agenzia del farmaco di escludere il farmaco dalla rimborsabilità Ssn. Con l'ordinanza numero 7097/2020, pubblicata oggi, la III Sezione del Consiglio di Stato ha infatti accolto, in sede cautelare, il ricorso di un gruppo di medici di base e ha sospeso la nota del 22 luglio 2020 dell'Aifa che vietava la prescrizione off label (ossia per un uso no...
A porre la questione l'azienda Technogenetics, che riteneva lesivo della concorrenza l'accordo San Matteo-Diasorin
Sospesa, con ordinanza, dal Consiglio di Stato l'autorizzazione al progetto di discarica di Monte Carnevale, in località Malnome a Roma. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto il ricorso per la riforma o l'annullamento dell'ordinanza del Tar che aveva respinto la domanda per l'annullamento, tra l'altro, della determinazione del 27 dicembre con cui era stato dato il via libera.