
Covid, Pregliasco: "Segnali negativi, terza onda a metà mese"
Il virologo: c'è una "tendenza al peggioramento"
Il virologo: c'è una "tendenza al peggioramento"
"Disporre nuove restrizioni" anti-Covid mirate, magari nei giorni più a rischio di assembramenti per lo shopping natalizio, "a questo punto sarà necessario", secondo il virologo dell'università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco. Anche se la decisione riguardo alle sfumature di un eventuale nuovo 'rosso lockdown' sarà necessariamente "politica", agli occhi del tecnico non può che apparire "preoccupante" la folla che in molte città si è riversata per strada e nei negozi durante il primo giorno ...
"I dati sull'epidemia di oggi confermano una stabilità. Siamo al plateau. Vedo una situazione che, però, non ci prospetta un'immediata fuoriuscita. Quindi dobbiamo pensare a un Natale più che sobrio. Abbiamo una tendenza verso il miglioramento che potremmo vedere non prima di una settimana". Lo ha detto Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli studi di Milano, che commenta all'Adnkronos Salute i dati di oggi, elaborati dal ministero della Salute, consultabili sul sito della Protezione ...
Con l'arrivo del Natale, "il rischio è che la politica sia tentata di sdrammatizzare la situazione come successo in estate, per rilanciare l'economia. Questo non deve assolutamente succedere. Adesso bisogna organizzarsi per la terza ondata" di Covid-19, "che arriverà a febbraio". In un'intervista a 'Il Giornale', invita a prepararsi il virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi del capoluogo lombardo.
"Siamo ancora in una fase di crescita di Covid-19, e per vedere gli effetti delle misure occorre attendere qualche settimana. Ma quello che preoccupa è il negazionismo strisciante, che porta le folle in piazza al centro, nei parchi o nelle spiagge e spinge a minimizzare gli effetti di Covid-19". A dirlo all'Adnkronos Salute è il virologo dell'Università degli Studi di Milano, Fabrizio Pregliasco.
Il monito del virologo: "Facilissimo contagiarsi. Probabilità di infettarsi generalizzata, famiglia elemento moltiplicatore"
Pregliasco sul suggerimento olandese di trovarsi un compagno fisso: "In teoria sicuri solo con astinenza o fai-da-te"
"Abbassare l'orario d'inizio potrebbe essere un'idea per ridurre ulteriormente i contatti evitabili"
L'esperto: "Situazione area metropolitana e altre province va monitorata, raccomandazioni stingenti o nuovi obblighi". E aggiunge: "Valutare coprifuoco già dall'aperitivo"
"I 379 casi di oggi, con il focolaio importante in Veneto, sono un segnale spia di un'ondulazione che preoccupa. Anche se rispetto ad altri Paesi europei siamo ancora messi meglio. Penso sia positiva la capacità di tracciamento che sta emergendo a livello locale. Ma dobbiamo tenere alta la guardia". A dirlo all'Adnkronos Salute è il virologo dell'Università di Milano Fabrizio Pregliasco.