
Nuovo dpcm, Speranza: "Serve unità. Stato emergenza fino al 30 aprile"
Il ministro della Salute nella comunicazione alla Camera sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19
Il ministro della Salute nella comunicazione alla Camera sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19
Il presidente della Repubblica Mattarella firma il decreto. Dpcm esistente prorogato fino al 15 ottobre, Regioni potranno varare norme più restrittive. Cig, termine domande prorogato al 31 ottobre. Approvata stamane alla Camera la risoluzione della maggioranza. Multe e tamponi per chi arriva da Gb, Olanda e Belgio: verso il nuovo Dpcm. Mascherina sempre obbligatoria, ecco le eccezioni
Il direttore scientifico dello Spallanzani: "Dobbiamo ridefinire il modello assistenziale e quali sono le priorità"
A quanto apprende l'Adnkronos, nel corso della riunione fra Conte e capi delegazione si sarebbe ragionato sull'opportunità di prorogare fino al 31 gennaio 2021 in previsione di una lunga fase di convivenza col virus. Nadef, Cdm slitta a lunedì sera: ci saranno anche i dl Sicurezza
Il ministro Speranza: "Valuteremo a ridosso del 15 ottobre". Zampa: "Credo che avremo la necessità di chiederla"
"Credo che avremo la necessità di chiedere una proroga dello stato di emergenza". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, intervenuta ad 'Agorà' su RaiTre. "Lo stato di emergenza mantiene la possibilità di fare in fretta, se necessario", ha aggiunto Zampa.
Il Comitato tecnico-scientifico "ritiene che esistano oggettive condizioni per il mantenimento delle misure contenitive e precauzionali adottate con la normativa emergenziale", che può fornire alla politica "strumenti più agili e rapidamente attivabili per affrontare adeguatamente situazioni critiche". E' la conclusione del Cts nel parere al ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla prosecuzione dello stato di emergenza, come si legge nei verbali della riunione del 24 luglio, pubblicati sul ...
La scadenza è fissata al 31 luglio. Conte: "Decisione ancora non è stata presa, nel caso sarà collegiale e fatta con il Parlamento"