
Covid Italia, i dati di oggi regione per regione
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
Può il vaccino causare il Covid? A rispondere 'no' sono gli esperti dell'Istituto superiore di sanità, nella nuova sezione del sito dedicata al vaccino contro Covid-19, con le principali Faq, le fake news e le attività dell'Iss. "Una eventuale malattia Covid-19 successiva alla vaccinazione - chiariscono - può essere causata solo da una infezione naturale del virus, contratta indipendentemente dal vaccino".
Sono 22.930 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia secondo i dati diffusi nel bollettino di oggi dal ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 630 morti che portano il totale a 50.453 dall'inizio dell'emergenza legata all'epidemia. Da ieri sono stati eseguiti 148.945 tamponi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.810, con un incremento di 9 unità.
"Ci pare di poter dire con una certa ragionevolezza che la curva di crescita dei ricoveri in terapia intensiva sta flettendo verso il basso. La crescita è meno ripida, quindi ragionevolemente tra una settimana si può sperare che il numero dei degenti si possa stabilizzare, raggiungendo il picco, e poi scendere. Questo immaginiamo stia avvenendo grazie alle misure dell'ultimo Dpcm". Lo afferma all'Adnkronos Salute Alessandro Vergallo, presidente nazionale Aaroi-Emac, il sindacato dei medici di ane...
"La curva epidemica negli ultimi giorni comincia ad appiattirsi, vediamo un rallentamento della crescita dell'incidenza" dei casi di Covid-19. Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro, in conferenza stampa al ministero della Salute sull'analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia.
"Vediamo la tristezza infinita di questi decessi che, temo, nei prossimi giorni andranno ad aumentare. Sono l'effetto della crescita esponenziale dei contagi alla fine di ottobre, questo dato ci inquieterà perché sarà l'ultimo a migliorare". Il professor Fabrizio Pregliasco ipotizza un ulteriore incremento del numero dei morti provocati dall'epidemia di coronavirus.
"Noi siamo stati efficaci ed efficienti nel contrasto alla pandemia malgrado le caratteristiche del nostro sistema, la lungaggine delle nostre procedure decisionali, il barocchismo dei nostri sistemi. Tutto questo non basta, ma ci permette di affrontare con coscienza e con qualche maggiore sicurezza questa imprevista impetuosa recrudescenza dell'epidemia''. Lo ha detto il commissario Domenico Arcuri, intervenendo alla Tavola rotonda 'Come essere migliori dopo il Covid' nell'ambito dell'Assemblea ...
"Il lockdown nazionale è stato sperimentato e funziona contro la diffusione del coronavirus, ma non lo sto evocando. Il tentativo attuale ci auguriamo funzioni. Natale? Non ne parlo più". Per il professor Massimo Galli, direttore malattie infettive del Sacco di Milano, bisogna attendere per verificare l'efficacia della strategia di suddivisione delle regioni in zone rosse, arancioni e gialle. "Potrebbe sembrare di sì, ma bisogna verificare tempi e modi, non è detto che i tempi per ottenere risult...
"Le regioni dovranno muoversi, perché avremo altre ondate". E' il messaggio che l'immunologa Antonella Viola lancia mentre l'Italia è alle prese con la seconda ondata della pandemia di coronavirus e le news oggi fanno riferimento a oltre 32mila contagi e altri 751 morti. "Ci sono regioni che hanno fallito completamente, non hanno potenziato posti letto, personale sanitario, trasporti. C'era moltissimo da fare e non è stato fatto. Per questo è giusto avere la divisione in zone rosse, arancioni e g...
"L’obiettivo è portare l’Rt sotto 1 nel più breve tempo possibile. L’epidemia di coronavirus in Italia mostra un primo segnale precoce di impatto delle misure di mitigazione messe in atto dal 14 ottobre. Bisogna monitorizzare l’andamento e mantenere una grande consapevolezza del rischio attuale, alto in quasi tutte le regioni italiane". Sono le parole del presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro, in collegamento con la conferenza stampa al ministero della Salute sui dati del...
Sono 2.223 i nuovi casi di Coronavirus in Veneto resi noti oggi nel bollettino. Il totale dall'inizio pandemia il 21 febbraio scorso sale a 81.492 casi. Si segnalano inoltre 21 decessi in più rispetto a ieri, per un totale di 2.595. Negli ospedali si registrano 113 nuovi ricoveri nei reparti non critici (per un totale 1.580), e 10 nuovi pazienti nelle terapie intensive, per un totale di 203.
L'autocertificazione per giustificare gli spostamenti sarà richiesta solo nelle regioni dove sono in vigore ordinanze più restrittive delle misure anti-covid nazionali e in particolare la limitazione degli spostamenti dalla tarda serata fino alla mattina successiva. E' quanto scritto nella circolare che il capo di Gabinetto del ministero dell’Interno Bruno Frattasi ha inviato ai prefetti e che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del dpcm del 24 ottobre scorso. Ad oggi sono in vigore...
L'età media è di 43 anni circa. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.013.957, 13.122 in più rispetto a ieri
L'esperto in un tweet: "Chi può stia a casa e limiti i contatti sociali allo stretto indispensabile"
L'esperto: "La tecnologia che abbiamo non serve a niente se non usiamo la ragione"
Il presidente della Repubblica, in occasione della celebrazione al Quirinale de 'I Giorni della Ricerca', ricorda che "troppi screening, troppe cure vengono rinviate a causa della pandemia". Quanto al Coronavirus, "sarà sconfitto dalla ricerca"
Sono "239 i pazienti positivi" ricoverati in questo momento, "39 in terapia intensiva"