
Covid, rientro al lavoro dopo malattia: le regole
Dagli asintomatici ai contatti con positivi: le indicazioni del ministero della Salute
Dagli asintomatici ai contatti con positivi: le indicazioni del ministero della Salute
Il segretario generale: "Forte impegno su piano vaccini nei luoghi lavoro e territorio"
Gli ultimi dati Istat parlano di 73mila imprese chiuse, circa il 7,2% del totale. Previsioni cupe per i primi tre mesi del prossimo anno
"Ho preoccupazioni per la tenuta sociale. Oggi dobbiamo dare protezione, anche facendo debito. Bisogna evitare anche le strumentalizzazioni, ma nessuno si deve sentire da solo". Così Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, nel corso dell'incontro con il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che si è svolto nella seconda giornata dei lavori dell'evento 'Futura: lavoro, ambiente, innovazione' organizzato dal sindacato.
Piccole imprese a rischio decimazione. Sono 460.000 le piccole imprese italiane (con meno di 10 addetti e sotto i 500.000 euro di fatturato) a rischio chiusura a causa dell’epidemia di coronavirus: sono l’11,5% del totale e nel 2021 potrebbero non esserci più. È in gioco un fatturato complessivo di 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. Con il lockdown e il gorgo di restrizioni rischia di sparire un popolo di piccoli imprenditori e insieme di prosciugarsi un serbatoio occupazi...
Lo dice il direttore della Svimez, Luca Bianchi, nel corso di un'audizione in commissione Bilancio della Camera
Nel secondo trimestre l'anno sono arrivati 3.187.689 certificati di malattia, di cui l’80% dal settore privato. Rispetto ai 5.362.989 certificati (di cui il 74,4% dal settore privato) dello stesso periodo dell'anno precedente, si tratta di un calo del 40,5%. E' quanto emerge dai dati dell'Inps+. Nel secondo trimestre dell’anno 2020 si registra un forte decremento del numero dei certificati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, maggiormente accentuato per il settore pubblico (-53%) ri...
Il leader di Italia Viva: "Poi torneremo a litigare, ma ora bisogna risollevare l'economia"
Il report della Fondazione studi consulenti del lavoro: oltre 4 milioni le donne che svolgono attività ad alto rischio di contrarre malattie infettive respiratorie