
Covid Cina, a Pechino vaccinazioni di massa
A Shanghai, nel distretto di Huangpu, sono stati riportati sei contagi, i primi da novembre in città
A Shanghai, nel distretto di Huangpu, sono stati riportati sei contagi, i primi da novembre in città
Pechino ha messo in atto un programma di test di massa per controllare un focolaio epidemico in città, dove si sono registrati cinque nuovi casi positivi oggi. Le autorità locali hanno inasprito le misure di prevenzione e controllo e ieri sono stati effettuati numerosi rilevamenti nella zona, dopo che due casi positivi erano stati scoperti venerdì.
Per il secondo giorno consecutivo Pechino non ha registrato nuovi casi di trasmissione locale di Covid-19. Lo hanno comunicato le autorità sanitarie cinesi, a quasi un mese dall'allarme scattato per un nuovo focolaio di coronavirus nella capitale cinese. Il bollettino resta così fermo a 335 contagi dall'11 giugno. La Commissione sanitaria della città ha indicato inoltre che non si sono registrati nuovi casi di soggetti asintomatici, mentre 13 persone sono state dimesse dall'ospedale.
Numero più basso dall'11 giugno, quando si è registrata una nuova ondata di contagi in uno dei principali mercati della città
Imposto il lockdown a 500mila persone nella contea di Anxin, a circa 150 chilometri di distanza
Nove di trasmissione locale e tre 'importati'
Nove sono 'importati'. Il bilancio delle vittime rimane fermo a 4.634, mentre il numero dei casi confermati è salito a 83.418. Test a tappeto per la popolazione
Nella capitale sembrerebbe sotto controllo il focolaio scoppiato nel più grande mercato alimentare della città
La città lotta contro il nuovo focolaio scoppiato nel più grande mercato alimentare
Parla l'epidemiologo del Cdc: "Da Pechino contagi in altre province"
Sono in totale 205 dall'11 giugno. Il monito della Cina: "Non abbassare la guardia". In Messico più di 20mila morti
Il coronavirus individuato nel nuovo focolaio di infezione a Pechino arriva dall'Europa, ma non è legato alle infezioni di questi giorni, ha origini più remote, sostengono gli scienziati cinesi senza aver ancora condiviso con l'Organizzazione mondiale per la sanità i risultati delle analisi genetiche dell'agente all'origine dei quasi 200 contagi confermati nella capitale in questi giorni e degli studi epidemiologici su questa ondata di casi di Covid-19.
In Cina 28 nuovi casi, di cui 21 nella capitale dove sono stati isolati diversi quartieri di Pechino, chiuse nuovamente le scuole e cancellati centinaia di voli
"L'Italia nella partita del vaccino è protagonista"
Il salmone norvegese non è all'origine della nuova ondata di contagi a Pechino. Parola della Norvegia. "Stiamo risolvendo la questione. Stiamo definendo oggi i dettagli", ha detto il ministro della Pesca, Odd Emil Ingebrigtsen, citato da Tdn Finans. Ingebrigtsen ha parlato di un incontro avvenuto ieri tra funzionari norvegesi e cinesi, che hanno concluso che è improbabile che sia da incriminare il salmone norvegese.
Aumenta il livello d'allarme per il nuovo focolaio di coronavirus nella capitale della Cina, che ha già chiuso le scuole in diverse aree: 137 casi in due giorni. Stop anche allo sport, chiese di nuovo chiuse. Media: "Sotto accusa il salmone importato", ma per il centro emergenze "non ci sono prove". E la Norvegia respinge le accuse
Lo stop a partire da domani per gli studenti delle scuole primarie, medie e superiori. 106 il numero dei casi registrati negli ultimi giorni. Alzato dal 3 al 2 il livello di "risposta all'emergenza" sanitaria