
Covid Italia, Ecdc: "Rosso scuro per Emilia, Trento e Bolzano"
Fascia di massimo rischio per la regione e le due province autonome nella mappa del centro europeo per il controllo delle malattia
Fascia di massimo rischio per la regione e le due province autonome nella mappa del centro europeo per il controllo delle malattia
Il bollettino del 17 febbraio con i dati sui contagi di coronavirus regione per regione
I bollettini del 29 gennaio con i dati sui contagi di coronavirus
I bollettini con i dati dell'emergenza coronavirus, regione per regione
"Al Paese serve un governo solido e coeso: l’esecutivo e i partiti della maggioranza si chiudano in una stanza, discutano, stabiliscano delle priorità pensando a cittadini, famiglie e imprese ed escano con un’intesa". Così il governatore dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in un'intervista al 'Foglio'. "C’è un’emergenza sanitaria in corso e il Paese che deve essere messo nelle condizioni di ripartire in sicurezza, scongiurando una terza ondata. E c’è un’occasione straordinaria, per molti aspett...
"Il dialogo con le regioni è sempre aperto. I 21 parametri indicano l'indice di rischio insieme all'Rt e determinano quali misure attuare sui territori". Lo afferma all'Adnkronos Salute il ministro della Salute Roberto Speranza puntualizzando i criteri epidemiologici che hanno portato alla 'mappa' del rischio delle Regioni.
Manca (Simeu): "Crescono accessi ai pronto soccorso rispetto a marzo-aprile in cui c'era stata una riduzione dal 30 al 60%"
Ristorare le attività che sono state chiuse in questi mesi, come le discoteche e le sale da ballo, e quelle che eventualmente dovessero essere chiuse in futuro. E' quanto ha chiesto il presidente della Regione Emilia Romagna, a quanto si apprende, nel corso del confronto tra governo e Regioni che si è svolto questa mattina. "Serve un segnale di attenzione per discoteche e attività chiuse", ha sottolineato Bonaccini.
"Difendere la salute a tutti i costi"
Dai tamponi obbligatori all'isolamento: i governatori di Puglia, Emilia Romagna, Campania e Sicilia corrono ai ripari dopo l'incremento dei casi nelle Regioni. Nel mirino, i vacanzieri di ritorno dai Paesi considerati a rischio. Occhi puntati in particolare su Grecia, Malta, Croazia e Spagna. Il piano per la seconda ondata
Cinque sono a zero contagi
Risale il numero delle regioni a zero contagi. Nelle ultime 24 non si registrano nuovi casi in otto regioni: Basilicata, Molise, Valle d'Aosta, Calabria, Sardegna, Umbria, Puglia e Marche. Sono invece 56 i nuovi casi in Lombardia, 42 in Veneto e 42 in Emilia Romagna, 14 nel Lazio e 12 in Liguria mentre in tutte le altre regioni si registrano dai 6 casi in giù. Sono i dati diffusi dal ministero della Salute sulla situazione del contagio. Zero contagi si registrano anche a Bolzano mentre sono 4 i n...
Non si registra nessuna vittima con coronavirus in 16 regioni mentre si conta un morto in Lombardia, due in Piemonte, due in Emilia Romagna e uno in Toscana. Sono i dati forniti dal ministero della Salute.
In sei regioni e a Trento e Bolzano si registrano oggi zero contagi. Si tratta di Basilicata, Molise, Calabria, Valle d'Aosta, Puglia e Campania. Sono i dati diffusi dalla Protezione Civile. Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 15.233 in Lombardia, 2.450 in Piemonte, 1.405 in Emilia-Romagna, 718 in Veneto, 463 in Toscana, 242 in Liguria, 1.129 nel Lazio, 601 nelle Marche, 273 in Campania, 353 in Puglia, 64 nella Provincia autonoma di Trento, 806 in Sicilia, 99 in Friuli Venezia Giulia,...