
Usa, oggi alla Corte Suprema il ricorso contro l'Obamacare
Dopo la nomina di Amy Coney Barrett i conservatori hanno la netta maggioranza e potrebbero cancellare del tutto la riforma sanitaria varata dall'ex presidente
Dopo la nomina di Amy Coney Barrett i conservatori hanno la netta maggioranza e potrebbero cancellare del tutto la riforma sanitaria varata dall'ex presidente
Il Senato degli Stati Uniti, con 52 voti favorevoli e 48 contrari, ha confermato la conservatrice Amy Coney Barrett come giudice della Corte suprema, scelta da Donald Trump dopo la morte il mese scorso della liberal Ruth Bader Ginsburg.
Ma monta la polemica per la presunta affiliazione a gruppo religioso che ricorda 'Handmaid's tale'
E' quanto riportano il Washington Post e molti altri media americani a poche ore dall'annuncio della nomina oggi alla Casa Bianca. Il seggio rimasto vuoto dopo la morte di Ruth Bader Ginsburg. La giudice Barrett, 48 anni, ha posizioni ultra conservatrici e anti abortiste: chi è la donna con cui Trump potrà azzerare eredità Ginsburg
Il presidente ha detto di voler aspettare che si svolgano i funerali di Ruth Bader Ginsburg in segno di rispetto
Il presidente Usa: "Decisioni orribili e politicamente motivate". E in serata annuncia nuovi candidati alla Corte