
Covid Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 25 aprile
Numeri su contagi, ricoveri e morti da Lombardia e Veneto, Toscana e Lazio, Campania e Sicilia
Numeri su contagi, ricoveri e morti da Lombardia e Veneto, Toscana e Lazio, Campania e Sicilia
Numeri covid in Italia, il bollettino - regione per regione - di Protezione Civile e ministero della Salute
53.825 positivi e 133 morti
"Il virus è mutato in modo tale da capire come ingannare il vaccino, ma ha pagato un prezzo: è un po' più buono"
Il sottosegretario alla Salute a Adnkronos Live
I dati del 17 ottobre, da Lombardia e Veneto, Lazio e Toscana, Campania, Puglia e Sicilia
Indice di positività dello 0,8%
3.235 contagi e 39 morti
Numeri del Coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute
4.578 nuovi casi e 51 morti
Dati e news su ricoveri, contagi e morti da Sicilia, Lombardia, Puglia e Campania, Lazio e Toscana. I numeri dalle grandi città come Roma, Milano e Napoli e il punto sui vaccini
5.522 contagi e 59 morti
Tasso di positività al 3,3%. Calano le terapie intensive
Nuovo attacco del primario del San Raffaele: "Inutili e dannosi i bollettini quotidiani". E sul vaccino: "Uno zoccolo duro di scettici non lo farà mai"
4.200 i nuovi contagi e 22 morti
Dati e news su contagi, ricoveri e morti da Lombardia e Lazio, Puglia e Campania, Sicilia e Veneto
I dati della regione: i ricoverati sono 120 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 31 in terapia intensiva (3 in più)
Zaia: "Parametri sotto i limiti della zona arancione"
Sono 883 i contagi da coronavirus in Puglia oggi, 17 febbraio, secondo il bollettino della regione che segnala altri 17 morti. I nuovi casi positivi, su 10.374 test effettuati, secondo le ultime notizie sono 342 in provincia di Bari, 80 in provincia di Brindisi, 89 nella provincia Bat, 98 in provincia di Foggia, 72 in provincia di Lecce, 197 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota. Ieri i nuovi contagi erano 694 su 10.100 tamponi.