
Marche, zona rossa in 4 province su 5
Il governatore Acquaroli: "Situazione complicata, nelle ultime settimane abbiamo assistito a un'impennata della curva"
Il governatore Acquaroli: "Situazione complicata, nelle ultime settimane abbiamo assistito a un'impennata della curva"
L'infettivologo: "Ci sono aree in cui i contagi crescono e vanno contenuti rapidamente con zone rosso scuro"
"Non è una questione solo lombarda, preoccupazione per diverse aree"
Secondo aumento più alto da inizio pandemia
Il 'Generale inverno' rischia di aggravare la terza ondata di Covid-19, considerata ormai cosa certa dagli esperti. Il fattore climatico, "con un freddo intenso - avverte il virologo dell'università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco - potrebbe effettivamente renderla più pesante favorendo la diffusione del coronavirus Sars-CoV-2". E "a peggiorare le cose potrebbe arrivare anche lo scoppio dell'epidemia di influenza", al momento non ancora partita nel nostro Paese. Un'infezione contro la quale...
L'epidemiologa: "Non ci sono altri strumenti per contrastare la circolazione del virus, se non la riduzione dei contatti sociali"
"La terza ondata di Covid potrebbe essere intermedia rispetto alla prima, quanto a entità. A questo punto mi aspetto che potremo arrivare a 20-30mila casi al giorno, ma bisogna essere chiari: molto dipende da noi. Aperture, spostamenti, contatti e assembramenti alimentano la diffusione del virus, che invece dobbiamo contrastare in ogni modo". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute il virologo dell'Università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco.
“Io credo che la popolazione richiederà il vaccino e non ci saranno problemi. Ma se dopo un anno si sarà vaccinato solo il 30% della popolazione, allora qualche forma di obbligatorietà sarà necessaria, per fermare il virus”. E' quanto ha affermato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, intervenuto ad 'Agorà' su Rai 3, che "sul vaccino aspetto i risultati dell’Ema". "Sicuramente non avremo la possibilità di vaccinare 30 milioni di italiani in un mese: che vuol dire che dobbiamo continuare ...
"Limitare gli spostamenti, anche da Comune a Comune, serve a diminuire gli incontri tra le persone e dunque la circolazione del virus. Arriviamo a queste feste di Natale in una condizione epidemiologica molto differente da quella che precedette le vacanze estive, oggi siamo ancora a 18.000 casi giornalieri che sono moltissimi: una base per la terza ondata molto elevata. E avremo contezza dei casi di contagio avvenuti a Natale proprio attorno al 7 gennaio, quando riapriranno le scuole". E' l'allar...
Terza ondata e vaccino anti-Covid rischiano di arrivare insieme. "Se saranno concomitanti rischiamo guai seri" dice all'Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano. "Dobbiamo riuscire a ridurre i numeri dell'epidemia di Covid-19 in Italia in modo consistente, anche per prepararci bene a quella che sarà la campagna vaccinale contro il Coronavirus Sars-CoV-2. "Ormai questa malattia si è così diffusa che riusciremo a contenerla solo se la vaccinazione avrà su...
"Il rischio di una terza ondata esiste ed è concreto. Non siamo indovini, ma considerati i numeri attuali possiamo prevedere che eventuali disattenzioni a Natale le pagheremo con la terza ondata, che oltretutto rischia di sommarsi alla stagione influenzale". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute Roberto Cauda, ordinario di Malattie infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell'Unità operativa di Malattie infettive della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma.
Una terza ondata di Covid-19 dopo le feste di Natale e Capodanno "non l'ha necessariamente ordinata il dottore", quindi va fatto il possibile per scongiurarla. Ma "se non prendiamo tutte le necessarie precauzioni, e non continuiamo a mantenerle, non posso che accodarmi alle posizioni già espresse da alcuni miei illustri colleghi e dire che la ripresa della malattia a gennaio è un fatto quasi scontato". Parola di Massimo Galli, primario infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano e docente all'uni...
"In questo clima di strano Natale" di convivenza con Covid-19, "anche quella minima piacevolezza che vorremmo assaporare viene deturpata da chi già minaccia catastrofi di una terza ondata" epidemica. "Io dico che facciamo i medici e non dobbiamo fare i maghi, perché non ci sono premesse scientifiche che possano farci avvalorare né la tesi che una terza ondata ci sarà né la tesi che non ci sarà". Lo dichiara all'Adnkronos Salute Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clin...
La possibilità di una terza ondata di Covid-19 a gennaio 2021 "è assolutamente nella natura della pandemia, ma sta a noi bloccarla e renderla in una dimensione accettabile. Ma se dopo le misure restrittive ci rilassiamo, sarà tutto più difficile. Abbiamo 1 milione di italiani che si sono contagiati, quando arriverà il vaccino dobbiamo pensare che passerà circa 1 mese e mezzo, tra prima e seconda dose, prima che inizi a proteggerci. Avremo molto da lavorare fino alla prossima primavera e dovremmo ...
La terza ondata della pandemia di coronavirus ci sarà? Dobbiamo prepararci a mesi terribili segnati dal Covid? Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati dalle dichiarazioni di vari esperti -da Walter Ricciardi a Andrea Crisanti, da Ilaria Capua a Massimo Galli-, tutti sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda, con qualche parziale variazione sul tema. "Siamo ancora nel pieno della seconda ondata di Sars-CoV-2, dicembre e gennaio saranno terribili per due motivi: per i problemi nell'accesso ai ...
"Siamo tornati in zona gialla ma bisogna stare attenti perché ritornare in arancione è un attimo. Bisogna rispettare le regole, stare distanziati, indossare le mascherine e darci tutti una mano. Una terza ondata non ce la possiamo permettere". Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini a Cartabianca su Raitre.
"La terza ondata della pandemia ci sarà, è naturale. Dicembre e gennaio saranno mesi terribili per tanti motivi". Sono le parole della professoressa Ilaria Capua, direttrice dell'UF One Health Center, che a DiMartedì fa il punto sull'emergenza coronavirus. "Siamo in una fase di stabilizzazione, i dati ci confortano. L’obiettivo deve essere quello di tenere le persone fuori dagli ospedali. Dobbiamo arrivare ad avere zero pazienti covid in ospedale", dice. Nel Regno Unito è partita la campagna di v...
"Cosa può succede in termini di contagio da Covid a gennaio? Una terza ondata, ce la aspettiamo per quella che è la storia delle precedenti pandemie. L'entità dipenderà da noi". Lo dice Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli studi di Milano, in collegamento con la trasmissione Tagadà su La7.
Il Giappone teme una terza ondata dell'epidemia di coronavirus, mentre il bollettino di oggi ha registrato un record di 1.645 nuovi contagi. Il precedente dato più alto risaliva al 7 agosto, con 1.596 nuove infezioni.
"La vera sfida è come evitare la terza ondata" di Covid-19. "E se si continua su questa strada, temo sarà inevitabile". E' il monito di Andrea Crisanti, docente di microbiologia all'università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell'Azienda ospedaliera di Padova, che è stato sentito oggi in videocollegamento per un'audizione informale alla Commissione Affari sociali della Camera. "Possiamo investire in tutte le terapie intensive che vogliamo, su tutti gli ospedali,...