
Presentazione del libro:
Rubrica Speakers’ Corner - Mercoledì 24 febbraio, ore 17.00
Rubrica Speakers’ Corner - Mercoledì 24 febbraio, ore 17.00
Roma 14 gennaio 2021
Un moderato consumo giornaliero di caffè, 3-4 tazzine al giorno, preparato secondo la tradizione italiana, potrebbe essere vantaggioso per la salute, al punto da meritare di essere inserito nel quadro di una dieta salutare: potrebbe ridurre, infatti, i rischi di morte, in particolare quelli cardiovascolari. È il risultato di una ricerca condotta dall’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) e pubblicata sulla rivista scientifica internazionale The Journal of Nutrition. (Video)
Più di 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di scompenso cardiaco, ed entro il 2030 si prevede che questa cifra salirà di oltre il 25%. E in Europa le diagnosi si attestano a 400 casi per ogni ora, o a 7 casi ogni 60 secondi. Solo nel nostro Paese, questa patologia riguarda l’1,7% della popolazione, circa 1 milione di persone, e fa registrare 190.000 ospedalizzazioni. Numeri che 'fotografano' la rilevanza della patologia al centro della campagna 'Il cuore non può aspettare', promossa ...
Il coronavirus potrebbe causare lo stesso danno di un infarto nel 75% dei pazienti, affermano gli esperti. I medici che hanno combattuto la pandemia di Covid-19 avevano già avvertito che l'infezione respiratoria è un "killer multiorgano", si legge sul 'Sun'.
Lo studio dell'Umberto I di Roma: responsabile l'enzima Nox2, si apre la strada a terapie che lo inibiscono riducendo l'aggressività del virus
Il cioccolato, consumato con moderazione, si conferma un amico del cuore: mangiarlo almeno una volta a settimana aiuta a mantenere sane le arterie coronarie, quindi a proteggere dal rischio infarto. E' la conclusione di un'analisi di 6 studi sul tema pubblicata sull''European Journal of Preventive Cardiology', rivista della Società europea di cardiologia (Esc). Chayakrit Krittanawong e colleghi del Baylor College of Medicine di Houston, in Texas, calcolano che - rispetto a chi attinge alla tavole...
Scoperta italiana: l'età biologica del nostro prezioso muscolo è parecchio inferiore a quella cronologica