Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city
• Secondo il report di Kaspersky sull’IoT, il 62% delle organizzazioni che usano questa tecnologia a livello globale la applica a progetti relativi a smart city.
• Secondo il report di Kaspersky sull’IoT, il 62% delle organizzazioni che usano questa tecnologia a livello globale la applica a progetti relativi a smart city.
La spinta verso la transizione digitale del Paese e dell'ecosistema produttivo ha visto una netta accelerazione negli ultimi due anni. Secondo il 50% degli imprenditori italiani intervistati dalla survey EY Tech Horizon le nostre aziende hanno avviato importanti trasformazioni digitali. Una transizione che genera valore di natura finanziaria, ma anche sociale per l'organizzazione e gli utenti. Tra i fattori della trasformazione, i principali risultano essere l'adozione o il consolidamento di nuov...
I fondi previsti dal bando, rivolto alle pubbliche amministrazioni locali, per interventi di potenziamento della resilienza cyber non sono una cifra sufficiente per fare un salto di qualità a livello regionale e locale, ma le Regioni intendono svolgere un ruolo proattivo e avviare una collaborazione con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale anche al fine di creare delle apposite "unità locali di sicurezza" da mettere a servizio anche degli enti locali. E' la linea delle Regioni che sul tema d...
Emanuele Albertosi ha discusso una tesi su un'applicazione di realtà aumentata per garantire la sicurezza informatica
Lockbit 3.0 specializzati in incursioni ramsomware
L'allarme nell'ultimo rapporto dell'Osservatorio Cybersecurity di Exprivia
Si torna in presenze alle Vecchie Segherie
"Noi viviamo in un contesto molto più complesso del solo fisico o solo digitale e serve un cambio di mentalità, accompagnando le persone in questo cambiamento mettendole al centro di nuovo contesto ibrido proprio di questo periodo. Cerchiamo con i nuovi strumenti di abbracciare questo nuovo modo di lavorare in modalità ibrida per far esprimere alle persone il loro potenziale". A dirlo Luba Manolova, director business group lead Microsoft 365 modern work & cybersecurity Microsoft intervenendo all’...
Milano, 22 giugno 2022 - Gli esperti di Kaspersky, insieme agli studenti di politica della LSE, hanno esplorato il ruolo della cyber-attribution e il modo in cui l’attribuzione tecnica, ovvero la conduzione di un’indagine tecnica per identificare i responsabili di un incidente informatico, può essere resa più trasparente e compresibile per il grande pubblico. In un documento presentato all’Open-ended Working Group (OEWG) delle Nazioni Unite, gli esperti spiegano come avviene la cyber-attribution,...
Allarme attacchi informatici nel settore sanitario al centro del convegno degli ingegneri clinici a Riccione
Tra primi ospiti annunciati ministro Speranza, Matteo Bassetti, Barbara Gallavotti
Ali Neil all'Adnkronos: "Gli ultimi tre anni hanno messo le aziende di fronte a nuove sfide legate al modo di lavorare e alla gestione dei dati"
Il sottosegretario con delega alla Sicurezza nazionale: "Per ora solo attacchi per creare disservizi ma possibili aggressioni più significativi"
L'esperto di cyber intelligence: "Nel gruppo anche alcuni italiani"
Il capo dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale Baldoni: "Serve formazione, abbiamo di fronte una situazione darwiniana, siti deboli soccombono"
"L’attacco cyber condotto nei confronti di diversi siti web istituzionali del governo romeno da parte di un gruppo hacker filorusso merita la massima attenzione". Così il Ceo di Swascan - Gruppo Tinexta, Pierguido Iezzi, commenta l'attacco informatico alle infrastrutture digitali della Romania avvenuto ieri. "Le azioni cyber come atto ritorsivo rispetto a prese di posizione di una nazione - osserva Iezzi - sono un passo in avanti nella escalation del conflitto. La stessa sorte potrebbe accadere a...
Milano, 20 aprile 20022. Secondo quanto emerso dal nuovo report di Kaspersky, "Kaspersky ICS Security Survey 2022: The seven keys to improving OT security outcomes", il 40% delle organizzazioni industriali a livello europeo tende a disabilitare la soluzione di cybersecurity se questa influisce sui processi produttivi o sui sistemi di automazione. Complessivamente, il 39% di queste organizzazioni incontra occasionalmente questi problemi, mentre il 42% ha dichiarato di averli affrontati almeno una ...
Como, 5 Aprile 2022. Negli ultimi tempi, la cybersecurity è divenuta un elemento fondamentale per scongiurare eventuali rischi informatici derivanti sia da vulnerabilità dei sistemi informatici che da vulnerabilità umane.
"Siamo tutti sul campo di battaglia e non ci sono bunker, servono preparazione e consapevolezza"
Il ministro della Transizione digitale: "Dobbiamo accelerare e intensificare gli sforzi perché gli attacchi digitali stanno aumentano con la digitalizzazione della società"