
Concessioni balneari, critiche dall'Ue: "Perse molte entrate"
Il nodo balneari resta nel ddl concorrenza
Il nodo balneari resta nel ddl concorrenza
Dal nodo delle gare per le concessioni balneari alle misure per taxi e ncc, i tempi sono strettissimi
Il premier chiede di andare più veloci perché è a rischio il Pnrr
"Apprendiamo da organi di stampa della 'soluzione' che sarebbe stata trovata nel corso di numerosi incontri di maggioranza per mantenere totalmente inalterato in Italia l’anacronistico strumento del patent linkage, che subordina la rimborsabilità relativa ad un medicinale generico allo status del brevetto e del certificato di protezione complementare del prodotto originario di riferimento. La riformulazione circolata in queste ore dell’articolo 15 ('Rimborsabilità dei farmaci equivalenti') del Dd...
I contenuti dell’audizione odierna sulla Legge annuale per la Concorrenza 2021 davanti alla Commissione Industria del Senato
Il presidente dell'associazione dei balneari di Confesercenti all'Adnkronos: "'Prima va fatta la mappatura coste e la riforma, poi via a evidenze pubbliche. L'avvio dei bandi pubblici per le spiagge potrebbe arrivare anche nel 2026 o nel 2027".
"Il 2022 si preannuncia come un anno di fuoco senza una retromarcia del Governo sul ddl concorrenza. Lo sciopero e la manifestazione del 24 novembre scorso a Roma è stato un successo ma non è arrivata nessuna risposta dal Governo. Noi vogliamo lo stralcio dell'articolo 8 del ddl concorrenza e siamo già pronti a scioperare e a scendere di nuovo in piazza a Torino davanti alla sede dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) dopo metà gennaio nel caso in cui l'Authority che ci riceverà intorno...
Per il coordinatore dell'Usb Taxi, "necessariamente deve arrivare lo stralcio dell'articolo 8 del ddl. Su questo punto non c'è mediazione possibile"
Auto bianche ferme dalle 8 del mattino e fino alle 22.
L''articolo 8 del ddl concorrenza "deve essere ritirato. Il nostro auspicio è che venga ritirato durante l'iter parlamentare nei tempi e nei modi previsti dalle regole istituzionali. Intanto il 24 novembre manifesteremo tutto il nostro dissenso in piazza per esprimere le nostre rimostranze e in attesa che la politica, le istituzioni e il Governo prenda atto della forzatura in atto". Ad affermarlo all'Adnkronos è il responsabile nazionale di Ugl Taxi, Alessandro Genovese in merito alle misure cont...
Giudici (Uritaxi): "Con il ddl si tradisce un accordo per avvantaggiare le multinazionali. Noi rispondiamo con manifestazioni unitarie ad oltranza"
"Il Governo deve bloccare le multinazionali che stanno deregolamentando il trasporto pubblico locale non di linea". Ad affermarlo all'Adnkronos è Nicola Di Giacobbe, segretario nazionale di Unica Cgil Taxi commentando le norme previste dal ddl concorrenza. "Il ddl - sottolinea - non risponde all'urgenza e all'emergenza in atto nel settore. Il Governo deve mettere fuori dal mercato le multinazionali e con la concertazione di arrivi ad un riordino delle app tecnologiche".
"Finalmente ha visto la luce il ddl concorrenza, a lungo atteso e più volte rimandato. Erano sette anni che non accadeva, e questo è già un fatto, positivo, da rilevare. Nel merito, la settimana scorsa il presidente Draghi aveva detto che l’intenzione era ‘farlo bene’: scorrendo il testo licenziato dal CdM, possiamo dire che la promessa è stata in parte mantenuta: nel provvedimento vi sono indubbi passi in avanti, specie di principio, ma anche alcune mancanze o timidezze (pensiamo alle concession...
Bruxelles: "Italia proceda rapidamente a fare rispettare diritto europeo"
Restano inalterate tutte le garanzie della tutela brevettuale previste a livello nazionale e comunitario
"Natale avrà un sapore amaro per noi ma non abbiamo più niente da perdere"
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl concorrenza
"Mappiamo tutte le concessioni, dalle spiagge, alle acque minerali e termali, alle frequenze"
Cacchione all'Adnkronos, "nostro è servizio pubblico essenziale, liberalizzazione devastante"
Tra i 32 articoli che compongono la bozza del ddl sulla Concorrenza figura anche una nuova procedura di selezione dei presidenti e dei componenti delle Autorità indipendenti, mentre secondo quanto si è appreso restano fuori dal provvedimento ambulanti e concessioni balneari, due dei capitoli più discussi della cosiddetta direttiva Bolkestein, e anche quella sui notai non sarebbe contemplata nel disegno di legge.