
Dopo il primo lockdown, 4 italiani su 10 hanno cambiato il loro stile alimentare e 6 italiani su 10 dichiarano di privilegiare abitualmente un regime nutrizionale ispirato alla dieta mediterranea perché più salutare, con cibi freschi, molta frutta e verdura, legumi e proteine prevalentemente vegetali.
Stiamo 'divorando' il Pianeta: il modo con cui ci alimentiamo ha causato, finora, la perdita del 70% di biodiversità terrestre e del 50% di quella d’acqua dolce. E' quanto emerge dal report Wwf 'Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta', una ricerca scientifica condotta sulle diete di 147 Paesi di tutto il mondo che mostra gli impatti che i diversi regimi alimentari e scelte di consumo provocano su ambiente, biodiversità, suolo e clima e anche sulla nostra salute.
Bologna, 29/09/2020 - Quelle del sovrappeso e dell’infiammazione silente sono problematiche sempre più frequenti nella nostra società. Le cause sono diverse: numerose persone, infatti, seguono una dieta sbagliata, ricca di grassi e di zuccheri raffinati, e conducono una vita troppo sedentaria. A ciò si possono aggiungere molti altri fattori, fra cui quello genetico.
Perché mangiare 'di stagione'? Quali sono i benefici e i vantaggi dell’alimentazione stagionale? E ancora, i profili dietetici per i mesi che verranno. L’autunno-inverno e gli acciacchi di stagione. La modulazione della dieta con il progredire dell’età. E infine, la personalizzazione degli schemi dietetici: la regola base di una sana alimentazione. Sono alcuni dei focus al centro dell'incontro online 'La dieta e le stagioni...dell'anno e della vita' promosso e condotto da Mauro Minelli, specialis...
I rischi delle diete 'fai da te' e i deficit nutrizionali che questi regimi alimentari possono comportare. Ma non solo anche tutto quello che si nasconde dietro la definizione di 'dieta perfetta' e come e quando impostare la dieta chetogenica. Sono alcuni dei focus al centro dell'incontro online 'Diete: la giusta via tra modo e salute' promosso e condotto da Mauro Minelli, specialista in Immunologia clinica e Allergologia. Ospiti di questa puntata: Dominga Maio (biologa nutrizionista); Ilaria Ver...
Accusato di esercizio abusivo di professione medica
L'allerta arriva da Andrea Vania, professore aggregato di Pediatria all’Università Sapienza di Roma e responsabile del centro di dietologia e nutrizione pediatrica del Dipartimento di Pediatria