
Covid, "ridurre quarantena asintomatici: è causa di disastri economici"
Secondo Donato Greco, epidemiologo e consulente dell'Oms, si tratta di una "misura da rivedere perché non ha senso bloccare lavoro, viaggi, vacanze per sola positività"
Secondo Donato Greco, epidemiologo e consulente dell'Oms, si tratta di una "misura da rivedere perché non ha senso bloccare lavoro, viaggi, vacanze per sola positività"
Sono stati stanziati nei giorni scorsi i prestiti d’onore ai primi sei studenti della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, selezionati nell’ambito dei programmi double degree, che consentono agli iscritti di conseguire una laurea magistrale rilasciata sia dall’Ateneo, sia da prestigiose Università estere, tra cui la London School of Economics, la Cass Business School, la Fordham University, la University North Carolina Charlotte e la G...
Parla l'ex ministro dello Sviluppo Economico: 'L'esperienza di Kiev dimostra che in pochi mesi è possibile tornare alla normalità. Ma sarà cruciale l'accesso a porti per sostenere il nostro export. La minaccia russa resterà e condizionerà le scelte degli investitori. Per l'Italia si aprono possibilità in agricoltura e nell'IT'
L’offerta didattica è in modalità e-learning, con l’utilizzo di internet e delle nuove tecnologie digitale
Intervista a Paolo Montrone, Presidente Enoteca Regionale Basilicata.
Si informano dai media e sui canali sociali ma c'è ancora un 35% che non ne ha mai sentito parlare
Il commissario europeo all'Economia: "Ridurre dipendenza Ue da fossili, accelerare su green".
“Oggi i porti di Roma e Lazio sono un importante elemento di crescita e sviluppo per l’economia regionale, ma scollegati con quello che è l’interezza del tessuto economico regionale. Noi vogliamo colmare questo gap. I porti devo essere al centro di una grande opera di transizione energetica ed ecologica perché siamo grandi produttori di inquinanti e quindi bisogna intervenire subito. Nonostante tutto, siamo un settore dove ci sono grandi opportunità. Per questo noi stiamo portando avanti una seri...
“Siamo qui presenti al convegno perché l’economia del mare è un comparto fondamentale per l’Italia che certamente deve concentrarsi a tre grandi macro temi come: portualità, turismo nautico e concessioni demaniali. Questi tre temi comportano un impegno importante perché centrali per l’economia nazionale”. Ha dichiarato a margine del terzo appuntamento del ciclo “Economia del Mare: aspetti strategici di un comparto che non conosce crisi”, tenutosi a Roma presso la Sala delle Conferenze della Came...
“L’Economia del Mare, con tutte le attività parallele generate da esso, vale circa il 10% del Pil italiano cioè 137miliardi all’anno. Un asset molto importante meritevole almeno di un sottosegretariato allo Sviluppo Economico. Oggi il settore ha raggiunto numeri troppo importanti da non poterlo tenere in considerazione”. Ha dichiarato a margine del terzo appuntamento del ciclo “Economia del Mare: aspetti strategici di un comparto che non conosce crisi”, tenutosi a Roma presso la Sala delle Confe...
“Sono molto soddisfatto di questo ciclo di incontri sull’economia del mare che abbiamo portato avanti come Centro Studi Borgogna. Anche oggi sono emerse tante proposte. L’idea del ministero del Mare, o di una governance, assume un ruolo decisivo per la blue economy. Nel pieno spirito della nostra associazione di proporre soluzioni, anche oggi abbiamo assistito ad un grandissimo contributo”. Così il presidente del Centro Studi Borgogna, l’Avvocato Fabrizio Ventimiglia, a margine del terzo appunta...
Roma, 17/01/2022 - “Rebranding per lo Studio legale ACTA. Sarà e-IUS il logo con cui lo Studio inaugurerà il suo rinnovato modello di business nella consulenza a partire dal 2022”. Così l’avvocato Gabriele Sepio, uno dei soci fondatori dello Studio di consulenza giuridico- tributaria, e-IUS.
"E’ necessario un piano straordinario per l’economia del mare per lo sviluppo di un settore strategico per l’economia e l’occupazione". Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, lo sottolinea in un videomessaggio all’assemblea di Confindustria Nautica. "E’ un settore che è un fiore all’occhiello del Made in Italy -continua Bonomi- impegnato per la transizione energetica con aziende che hanno uno sguardo sul futuro".
"Questo documento deve diventare un programma di attività non solo del governo ma anche delle regioni, dei comuni, di tutti gli enti della società italiana perché l’economia blu è un’economia da cui dipende il nostro futuro economico ma anche la nostra stessa vita". Così il ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, nel suo intervento durante la presentazione dell'Atlante dei lineamenti di pericolosità dei mari italiani, oggi alla Camera.
Ge.Fi.-Gestione Fiere Spa annuncia il ritorno di 'Artigiano in Fiera', da sabato 4 a domenica 12 dicembre, a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Punto di riferimento per la valorizzazione dell’artigianato italiano e internazionale, la campionaria delle arti e dei mestieri per la venticinquesima volta tornerà ad appassionare con tutta la sua carica di positività, bellezza e bontà. 'Artigiano in Fiera: Finalmente!' è il claim che caratterizzerà la campagna di comunicazione del...