Ispra stima una "consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19"
Secondo uno studio, la riduzione delle emissioni, dovuta alle restrizioni per far fronte alla pandemia di Covid-19, ha causato riduzioni dell'ozono tra 1 e 8 chilometri di altitudine
Da quasi venti anni ammiraglia della gamma Mazda la Mazda6 si è evoluta nel tempo spostandosi sempre più verso la parte alta del segmento delle berline e station wagon premium. Con il Model Year 2021 il modello si presenta invariato esteticamente rispetto alla versione precedente, ma evoluto in termini di esclusività e tecnologia.
Nel 2020, grazie all'affermazione dell'offensiva elettrica il gruppo Volkswagen ha ridotto le emissioni medie di CO2 della propria flotta in Europa di circa il 20% rispetto al 2019, attestandosi a 99,8 g/km nel 2020. Con l'eccellenza del brand Volkswagen che ha soddisfatto con ampio margine gli stringenti obiettivi europei, grazie ad una flotta di nuove vetture passeggeri che nell'Ue ha fatto registrare emissioni medie di 92 g/km, mentre il limite massimo legale era di 97 g/km. Rispetto all'anno ...
La piattaforma di mobilità multiservizio europea Free Now ha annunciato oggi la strategia di sostenibilità 'Move To Net-Zero' con la quale intende ridurre le emissioni di CO2. Il piano prevede la compensazione immediata delle emissioni e si pone, come obiettivi a lungo termine, di raggiungere il 50% di corse effettuate con veicoli completamente elettrici entro il 2025 ed il 100% della flotta a zero emissioni entro il 2030.
Per combattere i cambiamenti climatici gli italiani sarebbero più propensi a rinunciare ai voli aerei che smettere di mangiare carne, comprare nuovi capi di abbigliamento, possedere un'auto o utilizzare servizi di video streaming. Rinunciare ai voli aerei, infatti, è la scelta che pesa meno per il 38% degli intervistati, mentre quella che costa di più per il 46% di loro, è rinunciare all’uso del proprio mezzo. Questi sono alcuni dei risultati della seconda pubblicazione riguardante il 2020-2021 d...
L'analisi dei dati satellitari rivela che le concentrazioni di anidride carbonica hanno continuato ad aumentare nel 2020 raggiungendo un massimo senza precedenti di circa 413,1 ppm. Il livello CO2 ha continuato a crescere nel 2020, aumentando di 2,3 ± 0,4 ppm, con un tasso di crescita leggermente inferiore all’anno precedente. Lo rileva Copernicus Climate Change Service (C3S).
Produrrà oltre 1 milione di kWh annui, riducendo le emissioni di CO2 di 321 tonnellate